capsicum ha scritto:ci sono le dosi, le ho nel mio quaderno, ma per ora riesco a mandarvele. Lo farò quanto prima. La mia ricetta però non è la ricetta di nessun Umbo, è solo la vecchia ricetta sarda de sa mutta 'era, cioè del "vero mirto". Così quando ve la passerò gradieei che non fosse chiamata con il nome di nessuno. E' patrimonio comune dei sardi e mi sta antipatico che chicchessia ci metta sopra un nome. Baci .Cecilia
Scusa, non capisco. Il messaggio fu
postatoda Umbo su ihc e da li' copiato: contiene la versione del mirto di Umbo e non capisco perche' la cosa debba suscitare antipatie o simpatie. Anche il limoncello e' patrimonio comune dei campani ma questo non toglie che io abbia una MIA ricetta (che poi e' quella del sito), diversa da molte altre per grado alcolico, quantita' di zucchero o di limoni utilizzati.
Ma questo succede con tutte le ricette tradizionali: a volte sono versioni personali e a volte no. In questo caso, ci piace conoscere la provenienza, ma di sicuro non ci mettiamo sopra nessun nome... perche' mai dovremmo farlo?
