In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |
rodolfo ha scritto: Qualcuno riesce a chiarirmi perchè o a darmi dei suggerimenti per migliorare. Grazie di cuore.
kenny ha scritto:la qualità dei pds fatti con i montanti la conoscete tutti, a patto di essere stati almeno una volta in pasticcieria e di aver addentato una torta che lo contenesse, sulla 'natura' dei montanti meglio non parlarne
MissVanDerRohe ha scritto: quello di cui non sono convinta è che queste robe le usino tutti i pasticceri.
.
rimmel ha scritto:Perfettamente d'accordo,c'è ancora chi fa il pds come si è sempre fatto senza i "montanti",non c'è bisogno di scorciatoie per aver un buon prodotto,anzi è il contrario.![]()
antonia
MissVanDerRohe ha scritto:Parlane, parlane.![]()
Va sempre bene sapere le cose, quello di cui non sono convinta è che queste robe le usino tutti i pasticceri. I pan di Spagna industriali, se li usano, non ho capito cosa ottengono di buono...
Fiammy ha scritto:Grazie Kenny della tua risposta tecnica ed esaustiva dalla quale ricavo che,se ho ben capito, non posso aspirare a più di tanto.
La prossima volta che farò il p.d.s., giusto per vedere se e quali sono le differenze e per pura curiosità,proverò a farlo con la massa montata a caldo.E' una esperienza che mi manca. Grazie ancora molto.
MissVanDerRohe ha scritto:Però se dici al fratello di Antonia, che è pasticcere e pure tanto bravo, che fa il pan di Spagna con agenti emulsionanti penso che si offenda assai.![]()
/ma tu non ti dovevi presentare (mo mi faccio odiare)? Ci potresti raccontare da dove viene questo interesse per i processi produttivi, gli aspetti tecnici dei prodotti.
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 12 ospiti