Pagina 1 di 2
Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 16:17
da TeresaDeMasi
Ho deciso di provare a candire un po' di verdura. Inizio dagli scalogni. Sperimenterò, giocando un po'. E raccontandovi la mia esperienza che, credo, durerà un po' di giorni. Non ho una ricetta precisa: se avete suggerimenti, saranno bene accetti.
Oggi inizierò così:
150 gr coste di scalogni (puliti, ovviamente)
200 gr acqua
200 gr zucchero
far bollire per 5 minuti acqua e zucchero. unire gli scalogni e lasciar bollire piano piano per 10 minuti. spegnere e lasciar raffreddare. Ripetere per tre volte nell'arco di una giornata.
A dopo le prime foto e le prime impressioni.
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:07
da tavernadei7peccati
Spiega, per favore:come si usano, poi? e si consumano subito o si conservano, tipo le marmellate da formaggi?
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:10
da TeresaDeMasi
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:17
da TeresaDeMasi
Mi e' venuta l'ispirazione di aggiungere una bacca di vaniglia... ci devo pensare...
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:20
da tavernadei7peccati
quindi poi si mettono in barattolo e si sterilizzano?
parlavi all'inizio di "un po' di verdura": con che cos'altro si può fare?
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:24
da TeresaDeMasi
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:36
da annamad
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:37
da tavernadei7peccati
pomodori verdi e scalogni li ho assaggiati in marmellata, quindi immagino, ma sedani e finocchi...che curiosità...spero non sia difficile
come ci starebbero sui nostri formaggi piccantini, tipo il pecorino o il caciocavallo?
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 18:39
da TeresaDeMasi
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 19:03
da TeresaDeMasi
Primo aggiornamento, una nota sulla pulizia degli scalogni. Non ho voluto tagliarli ma ho sacrificato le parti esterne in modo da arrivare al punto in cui naturalmente lo scalogno si divide in due parti. L'unica difficoltà nella canditura, sarà secondo me portare tutti gli scalogni allo stesso punto di cottura. Questo significherà, date le dimensioni diverse, togliere dal tegame quelli già pronti e metterli via in attesa che gli altri arrivino allo stesso grado di cottura.
E la bacca di vaniglia l'ho messa: ho assaggiato lo scrioppo succheroscalognoso e ho deciso che ci sta.
Fatta la prima cottura, e spento il fuoco. Ora vedremo quanti giorni ci vorranno. Fotograferò i diversi passaggi, e la trasparenza finale. Che spero di ottenere.
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
07/02/2010, 19:48
da Primavera
Oldani mette il finocchio candito sul vacherina al caffè e ci sta proprio bene.
Per candirlo, lo taglia a cubetti regolari e poi lo fa bollire in acqua , zucchero e limone per 5 minuti, poi lo fa raffreddare nella sua acqua e infine lo scola.
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
08/02/2010, 0:55
da salutistagolosa
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
08/02/2010, 1:24
da TeresaDeMasi
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
08/02/2010, 16:29
da Smpiu
Re: Scalogni canditi.

Inviato:
09/02/2010, 1:44
da dragus
Propendo per qualche goccia di aceto, magari balsamico.
Sulla vaniglia storco un po il naso, mi sembra troppo invasiva
Sul glucosio non so, non lo ho mai usato o posseduto.
Ma la curiosità è forte.
Questa cosa di candire le verdure in effetti mi intriga.
Credo che mi metterò a fare prove anch'io, ma mi ci vorrà tempo. Parto un po indietro
