PMF ha scritto:
6 cm? diventa una polpetta, ricoperta di un velo di sfoglia, imho
Paolo
Quelli di Piero, forse... non ricordo, io li farei di 5 cm. Lo so che ti pare troppo lo stesso, ma di 4 cm. mi sono parsi minuscoli davvero!

PMF ha scritto:
6 cm? diventa una polpetta, ricoperta di un velo di sfoglia, imho
Paolo
In questo modo, ci aiuterai ad aumentare la popolarità di gennarino.org! Grazie! | Condividi su Facebook |
|
Tweet |
paoletta ha scritto:
Pieruccio, parliamo di cose serie, evitami di andare a rileggere tutte e 12 le pagine per favore![]()
I tortellini li rifarò di 5 cm. di lato perchè anche 4 cm. per il mio gusto sono pochi... avevi ragione!!![]()
Tu li fai di 6 cm. o ricordo male? E su 300 gr di ripieno, quanto impasto, cioè di quante uova, fai?
Grazie
paoletta ha scritto:Quelli di Piero, forse... non ricordo, io li farei di 5 cm. Lo so che ti pare troppo lo stesso, ma di 4 cm. mi sono parsi minuscoli davvero!
paoletta ha scritto:PMF ha scritto:
6 cm? diventa una polpetta, ricoperta di un velo di sfoglia, imho
Paolo
Quelli di Piero, forse... non ricordo, io li farei di 5 cm. Lo so che ti pare troppo lo stesso, ma di 4 cm. mi sono parsi minuscoli davvero!
Alessia ha scritto:paoletta ha scritto:mi mancavano emiliani e romagnoli!!
... ma che ne so io, per me so' tutti uguali!!
Un po' come i senesi e i pisani
PMF ha scritto:Sto ragionando di un'altra cosa: c'e' un equivoco legato alla dimensione molto piccola del tortellino: che questo contenga poco ripieno
TeresaGennarino ha scritto:Non entro nel merito della ricetta, anche perche' tra scuola modenese e scuola bolognese su questo tema scorrerebbe il sangue![]()
TeresaGennarino ha scritto: Tradizione vuole che nel cucchiaio ce ne debbano stare sei, altro che 5x5...fat eun po' voi.![]()
annamad ha scritto:Fatti oggi.
Dopo aver letto e riletto il post e guardato diverse volte video e foto. I primi che ho fatto erano inguardabili.
Anna
Glutine ha scritto:annamad ha scritto:Fatti oggi.
Dopo aver letto e riletto il post e guardato diverse volte video e foto. I primi che ho fatto erano inguardabili.
Anna
Brava. Io reduce dal corso di sofglino dalla scuola della Spisni (suo fratello Alessandro è molto bravo). Lì ti obbligano a portare le due parti di pasta che si sovrappongono allo stesso spessore di quella che contiene il ripieno. In sostanza quando formi il triangolo devi pressare molto bene in bordi e poi chiudere premendo bene anche la chiusura in modo che la pasta abbia tutta lo stesso spessore. La cottura è quindi omogenea e si evita di sentire sotto i denti parti più grosse. Idem per i tortelloni dove questo "difetto" è amplificato.
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti