tortellata del 23 giugno

Inviato:
24/06/2007, 7:38
da Primavera
Ieri sera nella zona di Fidenza/Salsomaggiore si celebrava la festa di San Giovanni con una grande tortellata: in tutti i ristoranti preparavano tortelli di erbette e torta fritta conditi da orchestre di ballo liscio.
La notte di San Giovanni la tradizione vuole che si raccolgano i malli di noce per preparare il nocino.
Anche noi abbiamo partecipato ad una tortellata casalinga, in cui non poteva mancare la torta fritta!


Inviato:
24/06/2007, 11:07
da AntonellaRagnetto
San Giovanni a Firenze è il patrono della città

Così è sempre stata festa grande: concerti, sagre, gente in cerca di noci per il nocino (io lo faccio da una vita a casa con la ricetta dell'Artusi), e la sera, sulle rive dell'Arno i fuochi di artificio con "contorno" di fette grandi di anguria fresca (che qua chiamiamo
cocomero 
), comprata ai baracchini distribuiti lungo le spallette.

[/b]

Inviato:
24/06/2007, 23:53
da Ivana Setti
forse la denominazione di torta fritta, crea qualche dubbio, nel modenese questo si chiama gnocco fritto, nel bolognese crescentina fritta, è semplice pasta fatta con farina, grasso (strutto o burro o olio) bicarbonato (o lievito di birra)e acqua o latte, quindi tirato sottile col matterello, tagliato a losanghe o rettangoli e fritto in abbondante olio.
Al mio paese è la cosa più tradizionale che ci sia per ogni sagra o manifestazione popolare, negli stand si acquistano, belli caldi, da farcire con prosciutto o anche altro!
[img]
Penso che intendessi questo![/img]