![]() |
![]() Il sito del pane fatto in casa |
Preparare il sugo di pomodoro![]() Un sugo molto facile e veloce: il pomodoro fresco, infatti, dà il meglio di sé con una cottura molto veloce, che ne esalti il sapore senza intaccarne la dolcezza e il profumo. E' possibile, comunque, utilizzare dei buoni pomodori pelati sgocciolandoli dall'acqua di conservazione e tagliandoli a filetti. Risultati accettabili, sia pure non altrettanto buoni, si ottengono con passata e polpa a cubetti. ![]() 1) Pelare i pomodori e ridurli a filetti. Oppure, se non è stagione, utilizzate del buon pomodoro pelato. Mettere a scaldare dell'olio in una padella (ricordarsi che è all'olio che si deve buona parte del sapore finale: se non ci sono problemi di salute particolari, quindi, MEGLIO ABBONDARE) e aggiungere un paio di spicchi di aglio già pelati e schiacciati. 2)Fare soffriggere a fuoco non troppo forte (ricordarsi che l'aglio non deve assolutamente bruciare né diventare troppo croccante) e aggiungere i filetti di pomodoro. ![]() 3) Salare, dare una leggera mescolata con un cucchiaio di legno, e lasciare cuocere il sugo a fuoco vivace (ricordandosi, magari, di scuotere due o tre volte la padella in modo che il sugo non attacchi). Il sugo è pronto non appena è ben evaporata tutta la sua acqua di cottura. 4) Spegnere il fuoco e aggiungere cinque o sei (o più, dipende dai gusti) foglie di basilico pulite e spezzettate grossolanamente con le mani. Una volta pronta e scolata la pasta, ripassarla in padella - con il sugo di pomodoro - per circa un minuto a fuoco vivace prima di trasferirla nei piatti. ![]() |
Pagina principale | Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... |