Fare il salame è facile. Gli ingredienti sono: carne di maiale
macinata (che potrete macinare voi con il tritacarne o farvi macinare dal
macellaio), pancetta fresca o lardo fresco, sale, pepe, vino rosso, eventuale
aglio, eventuali spezie e qualche metro di budello.

Lo strano oggetto che si vede in alto a sinistra è un
imbuto da insaccati, indispensabile per la preparazione dei salami e reperibile
a basso costo presso negozi di casalinghi, coltellerie e negozi di articoli
enologici.
Si impasta dunque la carne con la pancetta, si aggiunge sale,
pepe, ed eventualmente un pizzico di salnitro se si intende procedere ad una
successiva stagionatura del salame.

Si
infila poi il budello sull'imbuto, e si riempie il medesimo con l'impasto.

A
questo punto con il pestello si spinge l'impasto nel budello e, miracolo, ecco
formarsi come per incanto il salame

Si
procede poi alla legatura dei salami, che verranno successivamente appesi ad
asciugare in un luogo fresco e non troppo asciutto. Si potranno consumare dopo
qualche giorno o, se si è utilizzato il salnitro nell'impasto, anche dopo
qualche settimana di stagionatura.

Statistiche