Difficoltà: difficile Tempo di preparazione: 1 ora più i tempi di riposo e cottura Attrezzatura: Una spianatoia, un mortaio (in mancanza di questo, un tritatutto), una grattugia per la buccia di limone, carta forno
La ricetta
Ingredienti:
Ingredienti:
gr.500 farina
gr.500 zucchero
1/2 bicchiere d'acqua fredda
gr.250 mandorle
12 chiodi di garofano
mezza noce moscata grattugiata
buccia grattugiata di 1 arancia e 1 limone
un cucchiaino di pepe
gr.2 carbonato di ammonio
sale
un tuorlo d'uovo
Preparazione:
Riunite sul tavolo tutti gli ingredienti, con tutti gli aromi che avete
triturato
in un mortaio, mentre in ultimo aggiungerete la buccia grattuggiata del
limone e dell'arancia. Mescolate tutti gli ingredienti a secco ed
aggiungete a poco alla volta l'acqua.
Lavorate poco la pasta (la presenza dello zucchero non lo consentirà) ed
in ultimo aggiungete il carbonato d'ammonio, dando ancora un'ultima
lavorata all'impasto. Lasciate riposare l'impasto per tutta una notte in un luogo
riparato e fresco coprendolo con un canovaccio.
A pasta riposata prendete le mandorle, pulitele con un panno e fatele
tostare in forno a calore moderato per circa 15 minuti, dopo di ché
mescolate la paste alle mandorle intere e formate tanti bastoncini dello
spessore di un dito e la lunghezza di circa 12 cm. Riunite le estremità
dei bastoncini saldando con le mani i due punti d'incontro.
Spennellate i roccocò con un tuorlo d'uovo, appena diluito con un goccio
di latte, e infornateli distanziandoli l'uno dall'altro di circa 2 cm.
utilizzando la teglia del forno precedentemente coperta da carta forno.
Il calore del forno, all'inizio, dovrà essere al massimo 250° per dare
modo ai rococò di gonfiarsi e consolidarsi. Dopo 7/8 minuti potrete
diminuire il calore a 180°. La cottura dovrebbe eesere completa dopo
circa 20 minuti. Non appena tutti i rococò saranno pronti, perché
durino un certo tempo, rimetteteli in forno a biscottare a calore
moderatissimo (50°) anche per qualche ora.