![]() |
|
2002. Guida agli extravergini. 280 aziende e 350 oli d'Italia
La nuova edizione dell'unica guida alla migliore produzione italiana di olio extravergine presenta una selezione di 280 aziende, in un repertorio che accomuna, nel nome della qualità, realtà consolidate e interessanti novità. Un panorama ricco di caratteri tipici che gli esperti di Slow Food hanno esplorato dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Toscana alla Sardegna, dall'Umbria al Veneto, premiando con le Tre Olive 17 extravergini, i migliori d'Italia. In più, nel volume troverete tutto quello che serve sapere sull'olio: leggi, degustazione, usi gastronomici.
L'Italia del pane
Una guida che disegna una mappa delle migliori produzioni di 'arte bianca' in Italia, per fare conoscere, ma anche per salvaguardare e valorizzare una pagina storica del nostro artigianato alimentare. Pane, grissini, pizze, focacce offrono il panorama di una produzione variegata, ponendo l'attenzione sulle tipologie più autentiche e legate alle tradizioni locali, preparate da bravi artigiani con materie prime di qualità. L'Italia del pane consente di scoprire come, dal di là di un'omologazione che impone per lo più prodotti piatti e banali, sia ancora viva e diffusa una sapienza antica, fatta di tecniche consapevoli e di una varietà straordinaria di forme, profumi, consistenze, sapori, che con questa guida Slow Food è andato a esplorare. Nella prima parte, il libro descrive le materie prime impiegate nelle diverse preparazioni e illustra il ciclo di lavorazione, facendo chiarezza sui diversi momenti, dalla lievitazione alla cottura. Attraverso un percorso di degustazione, al lettore sono poi forniti gli strumenti necessari a riconoscere qualità e difetti, imparando a orientarsi nella scelta. Dopo il glossario delle 'parole del pane', sono elencati e descritti più di duecento tipi di pani tradizionali, raggruppati per regione. Ogni scheda, corredata da un'immagine a colori, ripercorre la storia del prodotto, ne traccia l'attuale diffusione e le differenze locali, illustra le tecniche di produzione e le caratteristiche organolettiche. Infine, i buoni indirizzi dei forni dove trovare, in tutta Italia, le preparazioni descritte nella guida.
Sfida al mattarello
Tornano le sorelle Simili questa volta con una nuova sfida: fare la sfoglia. Per sfoglia si intende una sottilissima pasta di uova e farina stesa con un matterello e che serve per fare delle delizie come tagliatelle, tortellini, ravioli e tante altre cose. Quindi fare la sfoglia non è facile ma non impossibile. In questo libro Margherita e Valeria Simili forniscono anche tante ricette semplici e gustose.
Ricette di osterie d'Italia. 630 piatti di cucina regionale
Dai ricettari delle cuoche e dei cuochi dei locali recensiti nel best-seller "Osterie d'Italia", 630 piatti in rappresentanza di tutte le cucine regionali della penisola. Ricette notissime o poco conosciute, frequenti o introvabili, facili o impegnative, con le indicazioni per riprodurle e con commenti che ne raccontano origini e curiosità.
Chocolat
L'apertura di un peccaminoso negozio di cioccolata da parte della giovane Vianne Rocher (Juliette Binoche) nel minuscolo villaggio di Lansquenet, scatena una vera e propria guerra all'interno della città, tra quelli che non vedono di buon occhio il negozio e quelli che desiderano assaporare la libertà che hanno appena scoperto.
Solo pane
Se tutte le donne per uscire da una crisi sentimentale si mettessero a fare il pane, come Wyn, mangeremmo solo pane! Ma se cercassero di capire chi sono veramente e che cosa davvero le fa sentire a posto con se stesse e con gli altri, allora finalmente il mondo sarebbe pieno di donne felici e "nuove". Come Wyn. Dopo un matrimonio finito nel peggiore dei modi possibili (cioè con il marito che la lascia per un'altra dopo averla tradita di nascosto per un anno) e dopo un periodo di totale sconforto e confusione, Wyn segue d'istinto una traccia che emerge dal passato: il ricordo del felice periodo trascorso come apprendista panettiera in un paesino della Francia, durante gli anni dell'università. Come una reminiscenza proustiana, il profumo del pane appena sfornato in una piccola 'boulangerie' di Seattle è per lei un richiamo irresistibile: la sensazione delle mani al contatto con la pasta cruda, morbida ed elastica, l'odore pungente del lievito vivo, il silenzio del lavoro notturno e il calore del forno nelle fredde albe invernali le fanno capire che per sette anni di matrimonio non è mai stata se stessa, ma quello che il marito voleva che lei fosse. Non si tratta di sopravvivere all'abbandono, ma di cominciare a vivere davvero, lasciando le paure e le difese per seguire invece i propri desideri. In fondo, non di solo pane vive una donna...
Pagina principale | Hai qualche dubbio su questa ricetta? Vieni a dirlo nel forum... | clicca qui per mandare la ricetta a un amico |