Gnocchi "sciuè sciuè"

Questi gnocchi me li insegnò una signora salernitana.
Tanti anni fa mio figlio Orso ebbe dei problemi di salute, il dottore che lo aveva in cura era era primario all'ospedale di Pisa e quindi lo ricoverai lì. Non avendo casa nè parenti a Pisa affittai una camera in alberghetto familiare per tutta la durata della degenza del mio Orso, oggi si chiamerebbe Bed&Breakfast. In questo alberghetto ci ritrovammo molte mamme e mogli in apprensione per la salute dei nostri cari, andavamo avanti a panini perchè la voglia di mangiare era quasi nulla.
Erano gli inizi di luglio di giorno faceva un caldo boia e la notte faceva un freddo cane, strano ma a Pisa quell'anno era così.
La sera dovevamo metterci le coperte altrimenti si gelava. Ora non so se si gelasse perchè facesse davvero freddo o perchè era la nostra tensione che ci faceva tremare o perchè non avevamo quasi nulla nella pancia.
Fatto sta che una sera, che eravamo più tranquille sullo stato di salute dei nostri cari, decidemmo tutte insieme di farci un pasto caldo:"Cosa si fà ? Cosa non facciamo?" Mentre si discuteva la signoora salernitana esordì " Stasera abbiamo avuto tutte buone notizie ... stasera si fanno gli gnocchi!!!"
il coro unanime fu "Gnocchi???? Naaaaaaa, chi ha voglia di mettere a cuocere le patate, pelarle, schiacciarle ecc ecc "
La signora salernitana: " Ma no facciamo gli "Gnocchi sciuè sciuè""
Ci guardammo negli occhi silenziose , nessuna li conosceva.
La signora salernitana " Ho capito gli faccio io!"
Ci mettemmo tutte intorno a lei e li imparammo
Gnocchi sciuè sciuè
per 4 persone
500g Farina 00
500g Acqua 500
Farina e acqua devono avere lo stesso peso
Versare l'acqua in una capace pentola e metterla sul fuoco, appena inizia il bollore cioè appena raggiunge i 100°
buttare tutto di un colpo la farina setacciata dentro
continua...............
Tanti anni fa mio figlio Orso ebbe dei problemi di salute, il dottore che lo aveva in cura era era primario all'ospedale di Pisa e quindi lo ricoverai lì. Non avendo casa nè parenti a Pisa affittai una camera in alberghetto familiare per tutta la durata della degenza del mio Orso, oggi si chiamerebbe Bed&Breakfast. In questo alberghetto ci ritrovammo molte mamme e mogli in apprensione per la salute dei nostri cari, andavamo avanti a panini perchè la voglia di mangiare era quasi nulla.
Erano gli inizi di luglio di giorno faceva un caldo boia e la notte faceva un freddo cane, strano ma a Pisa quell'anno era così.
La sera dovevamo metterci le coperte altrimenti si gelava. Ora non so se si gelasse perchè facesse davvero freddo o perchè era la nostra tensione che ci faceva tremare o perchè non avevamo quasi nulla nella pancia.
Fatto sta che una sera, che eravamo più tranquille sullo stato di salute dei nostri cari, decidemmo tutte insieme di farci un pasto caldo:"Cosa si fà ? Cosa non facciamo?" Mentre si discuteva la signoora salernitana esordì " Stasera abbiamo avuto tutte buone notizie ... stasera si fanno gli gnocchi!!!"
il coro unanime fu "Gnocchi???? Naaaaaaa, chi ha voglia di mettere a cuocere le patate, pelarle, schiacciarle ecc ecc "
La signora salernitana: " Ma no facciamo gli "Gnocchi sciuè sciuè""
Ci guardammo negli occhi silenziose , nessuna li conosceva.
La signora salernitana " Ho capito gli faccio io!"
Ci mettemmo tutte intorno a lei e li imparammo
Gnocchi sciuè sciuè
per 4 persone
500g Farina 00
500g Acqua 500
Farina e acqua devono avere lo stesso peso

Versare l'acqua in una capace pentola e metterla sul fuoco, appena inizia il bollore cioè appena raggiunge i 100°

buttare tutto di un colpo la farina setacciata dentro


continua...............