[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4752: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4754: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4755: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/functions.php on line 4756: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org • Leggi argomento - Zaeti
Pagina 1 di 1

Zaeti

MessaggioInviato: 09/12/2004, 15:55
da mokapest
Eccomi qua, ogni tanto risbuco, è che produco poco e chiacchero molto quindi....c'avrei poco da proporvi.

Allora, stavolta, ho preparato, in occasione una sorta di "festone" (.....Teresa sa di che parlo!) questi biscottini della tradizione vicentina, da pucciare preferibilmente in un vino passito, dalle nostre parti si usa o un ottimo Torcolato oppure un Recioto...

eccoli qua...
Ah! ...sfrutto la foto che è stata fatta in occasione del "festone" :P


ZAETI

(è una ricetta che anni fa avevo pescato in internet...ma validissima!)

Preciso una cosa, come ho scritto Zaeti è sbagliato in quanto nel dialetto veneto non esiste la Z ma viene sostituita dalla X quindi Xaeti...ma per evitare problemi nella ricerca lascio la Z (...ecco, adesso il rompino di mio marito sarà contento!)

200 gr farina bianca + 2 cucchiai
300 gr farina da polenta (meglio se quella macinata fina)
150 gr burro
150 gr zucchero
2 uova
60 gr uvetta
1/3 di bustina di lievito per dolci
la scorza di un limoneù
1/2 bicchiere di grappa
un pizzichino di sale
zucchero a velo

Mettere in ammollo l'uvetta nella grappa, lasciarla li 15-20 minuti e poi scolarla e asciugarla, NON BUTTARE LA GRAPPA (....sia mai che vi veda! ), passarle nei 2 cucchiai di farina.
Setacciare le farine con il lievito e il sale.
Sciogliere il burro
Scaldate il forno a 180°, foderate una placca con la carta da forno.
Aggiungere alle farine il burro fuso e le uova sbattute leggermente, unire l'uvetta infarinata, lo zucchero e la scorza del limone.
Lavorate l'impasto finché è diventato omogeneo, se dovesse risultare troppo duro, aggiungere un po' di grappa (...se non è duro, bevetela che fa SANGUE! ).
La forma tradizionale dei Zaeti è quella romboidale da 6-7 cm di lunghezza, quindi bisogna stendere la pasta con il matterello e tagliare.
Io preferisco i biscottini piccini, quindi ho fatto dei salsicciotti tipo quelli per gli gnocchi ed ho tagliato i tocchetti e messi così com'erano nella placca.
Fatto cuocere per 10-15 minuti, finchè non si vede che arrossiscono leggermente (al limite fategli dei complimenti che accelerate la cosa... ) e poi fatti raffreddare.
Infine, spolverare con zucchero a velo.

Immagine

Re: Zaeti

MessaggioInviato: 18/10/2009, 14:02
da clelia
Aggiungo qua la mia versione con nota :

E' tipica in questa stagione autunnale.. ma va bene sempre e comunque. Qui nel padovano si usa l'uvetta ammorbidita in acqua
e non in grappa, non si usa lievito . E' quella di casa mia. la preparava mia nonna, poi mia mamma ed ora io l'ho riproposta più
volte con soddisfazione:

Zaèti o Zaleti

250 gr farina di mais fioretto
250 gr farina 00
150 gr zucchero
4 uova
200gr burro ammorbidito
100 gr uvetta ammorbidita in acqua tiepida
raspatura di un limone
vaniglia
sale

Sbattere le uova con lo zucchero. Mescolare bene le due farine, salarle, aggiungere la raspatura del limone e la vaniglia. Incorporare alle farine le uova sbattute, il burro e l’uvetta.

Lavorare con cura l’impasto,eventualmente un po’ di latte se l’impasto risultasse troppo duro, e farne dei rotoli che saranno tagliati a pezzi. Appiattirli leggermente e porli in forno in una teglia imburrata a 175 gradi (no ventilazione) per 15 min circa. A caldo spolverizzarli con zucchero a velo.

Di questi biscotti, a seconda delle zone, esistono diverse versioni che rispecchiano ‘la cucina povera’ tipica di provenienza. Di solito variano le proporzioni difarina fioretto Vs farina 'bianca' o l'uso di uvetta in grappaa o in acqua calda o addirittura senza nulla.
Una in particolare merita segnalazione a chi non è delle mie zone: al posto dell'uvetta, aggiungere le giuggiole...ovvamente senza nocciolo. Ci vuole pazienza.. ma il risultato vi sorprenderà se le lascerete in ammollo (dalla sera alla mattina poi si sgocciolano bene..) in grappa prima dell'uso...
Gli zàeti con le giuggiole sono tipici della zona di Arquà Petrarca dove ogni anno,nelle prime due domeniche di ottobre si festeggia la festa delle giuggiole.
E' un'autentica magia colori e sapori. Provate a collegarvi su qualche sito dei Colli Euganei ... e capirete perchè..

Ultima cosa: le giuggiole migliori si raccolgono tra il 29 settembre ed i primi giorni di ottobre e col brodo di giuggiole si farcisce ottimamente il panettone.
Unico problema... per quante ricette ci siano sul web.. non ci si avvicina neppure all'originale versione...

Buon pomeriggio
Clelia

Re: Zaeti

MessaggioInviato: 18/10/2009, 17:52
da Dony
Grazie Clelia, li farò sicuramente, sono una patita dei biscotti tipici :)
A proposito, conosci la ricetta originale dei buranelli? Quando andavamo in vacanza nelle zone di Iesolo poi si faceva il classico giro alle isole e con relativa incetta di buranelli, ma qui non si trovano :-(
grazie.

Re: Zaeti

MessaggioInviato: 18/10/2009, 18:24
da clelia
certo che ce l'ho, provata e sperimentata... non riescono come quelli tipici di Burano.. non saranno come quelli di Rosa Salva a Venezia che sono riuscita far assaggiare ad un amico carissimo molto dubbioso che poi se ne innamorò.. però spariscono dalla scatola .

Aggiungo un'altra precisazione sui zàeti... ed è questa: in quelli veneziani non si usa l'uovo intero bensì solo i tuorli e non solo.
Quindi per una dose 'assaggio' si usa:
125 gr farina fioretto
125 gr farina
100 gr burro
50 gr uvetta ammollata nell'acqua
25 gr pinoli spezettati
125 gr zucchero
3 tuorli d'uovo
sale q.b.
Il resto come nella mia precedente ricetta.

Ciao
Clelia