La Lucanica cotta nella cenere

Ciao a tutti cari Gennarini. Vi volevo mostrare non una ricetta vera e propria ma, piuttosto una moalità di cottura.
E' una tradizione secolare, che io ho scoperto solo sabato scorso. Vi dirò che vedera la preparazione di questo piatto mi ha sucitato delle emozioni indescrivibili: sarà stato il camino acceso, la compagnia giusta o entrambe le cose, devo dire che ho trascorso un sabato sera indimenticabile! Altro che discoteca.
Si tratta della Lucanica cotta nella cenere. La lucanica è la salsiccia tipica della mia regione, il capostipite della più famosa "luganega", tipica del milanese e che deve il suo nome proprio ai soldati lucani che insegnarono ai soldati lombardi come prepara<re questa meravigliosa salsiccia.
La nostra lucanica viene prodotta dalla spalla dei migliori suini D.O.P. provenienti da allevamenti del territorio. La carne viene dapprima snervata a mano e poi macinata a grana grossa in trafile a punta di coltello da 16mm. La carne viene, poi conciata con sale e spezie: nel nostro caso, non viene utilizzato il pepe nero, bensì i semi di finocchietto selvatico, che le conferiscono un profumo e un aroma del tutto particolari. Infine, l’impasto viene insaccato in un budello naturale ed avviato alla stagionatura in ambienti a temperatura e umidità controllate.
La preparazione è molto semplice: si prende della lucanina non fresca ma poco stagionata, si avvolge in carta d'alluminio, si ricopre di cenere e si mette vicino al camino. La cottura richiede circa 6/7 minuti. Io ho sbagliato, avrei dovuta farla cuocere un po' fi più, sono stata troppo frettolosa
. Ma...arrivava un profumo!!! Sì perchè con questa cottura la lucanica prende tutti i sapori della cenere che sono deliziosi!
Se avete un camino...provateci!
E' una tradizione secolare, che io ho scoperto solo sabato scorso. Vi dirò che vedera la preparazione di questo piatto mi ha sucitato delle emozioni indescrivibili: sarà stato il camino acceso, la compagnia giusta o entrambe le cose, devo dire che ho trascorso un sabato sera indimenticabile! Altro che discoteca.
Si tratta della Lucanica cotta nella cenere. La lucanica è la salsiccia tipica della mia regione, il capostipite della più famosa "luganega", tipica del milanese e che deve il suo nome proprio ai soldati lucani che insegnarono ai soldati lombardi come prepara<re questa meravigliosa salsiccia.
La nostra lucanica viene prodotta dalla spalla dei migliori suini D.O.P. provenienti da allevamenti del territorio. La carne viene dapprima snervata a mano e poi macinata a grana grossa in trafile a punta di coltello da 16mm. La carne viene, poi conciata con sale e spezie: nel nostro caso, non viene utilizzato il pepe nero, bensì i semi di finocchietto selvatico, che le conferiscono un profumo e un aroma del tutto particolari. Infine, l’impasto viene insaccato in un budello naturale ed avviato alla stagionatura in ambienti a temperatura e umidità controllate.
La preparazione è molto semplice: si prende della lucanina non fresca ma poco stagionata, si avvolge in carta d'alluminio, si ricopre di cenere e si mette vicino al camino. La cottura richiede circa 6/7 minuti. Io ho sbagliato, avrei dovuta farla cuocere un po' fi più, sono stata troppo frettolosa

Se avete un camino...provateci!
- Lucanica cotta nella cenere.jpg (182.76 KiB) Osservato 15397 volte
- Sequenza lucanica nella cenere.jpg (164.39 KiB) Osservato 15397 volte