Ricetta base per la pasta phyllo

Ingredienti
1 kg. di farina
10 gr. di olio
50 gr. di succo di limone
400 gr. di acqua calda
------------------------------
20 gr. di olio d’oliva
------------------------------
farina di riso (finissima) o amido di mais per la lavorazione
Procedimento
1. Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro ed incorporare poco alla volta prima l’olio, poi il succo di limone ed infine l’acqua impastando fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido e non troppo umido.
2. Continuare a lavorare l’impasto a mano per una decina di minuti. L’impasto acquistera’ elasticita’ e tendera’ a non attaccarsi al piano di lavoro.
3. Versare meta’ del rimanente olio in una ciotola
4. Trasferire l’impasto nella ciotola e con le mani unte, lavorare l’impasto incorporando l’olio. Aggiungere il resto dell’olio e continuare a lavorare l’impasto fino al completo assorbimento dell’olio.
5. A quel punto riportare l’impasto sul piano di lavoro e continuare a lavorare per almeno venti minuti.
6. L’impasto finale dovra’ risultare molto elastico, morbido e vellutato.
7. Lasciar riposare in un vaso di terracotta coperto (in alternativa avvolto in pellicola per alimenti) riposto in un luogo fresco per una notte (o almeno 5-6 ore)
Note: La pasta phillo preparata puo’ essere conservata in frigo, ben sigillata, fino a dieci giorni.
1 kg. di farina
10 gr. di olio
50 gr. di succo di limone
400 gr. di acqua calda
------------------------------
20 gr. di olio d’oliva
------------------------------
farina di riso (finissima) o amido di mais per la lavorazione
Procedimento
1. Disporre la farina a fontana su un piano di lavoro ed incorporare poco alla volta prima l’olio, poi il succo di limone ed infine l’acqua impastando fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido e non troppo umido.
2. Continuare a lavorare l’impasto a mano per una decina di minuti. L’impasto acquistera’ elasticita’ e tendera’ a non attaccarsi al piano di lavoro.
3. Versare meta’ del rimanente olio in una ciotola
4. Trasferire l’impasto nella ciotola e con le mani unte, lavorare l’impasto incorporando l’olio. Aggiungere il resto dell’olio e continuare a lavorare l’impasto fino al completo assorbimento dell’olio.
5. A quel punto riportare l’impasto sul piano di lavoro e continuare a lavorare per almeno venti minuti.
6. L’impasto finale dovra’ risultare molto elastico, morbido e vellutato.
7. Lasciar riposare in un vaso di terracotta coperto (in alternativa avvolto in pellicola per alimenti) riposto in un luogo fresco per una notte (o almeno 5-6 ore)
Note: La pasta phillo preparata puo’ essere conservata in frigo, ben sigillata, fino a dieci giorni.