Torta Tiramisù

Salve, vorrei proporre la ricetta di una torta davvero ottima, in realtà la prima vera torta farcita da me preparata. L'occasione è stata la festa di compleanno di mia madre e quale dolce è più libidinoso di questo trionfo di panna e mascarpone (fermo restando che la pasta di mandorle rimane insuperabile)?Poichè almeno per la pasticceria mi considero una purista, nel limite dell' "umano", ho consapevolmente ( o masochisticamente?
) rifiutato alcun supporto elettrico, dunque niente frullino elettrico o mixer!
Ecco qua:
Torta Tiramisù (dosi x 12 pers.):
6 uova
220 g zucchero semolato
150 g di farina bianca "00"
1/2 bustina di lievito per dolci
75 g di farina gialla fine
10 g di caffè solubile
375 ml di acqua bollente
180 ml di Marsala
60 ml di liquore al caffè
300 ml di panna da montare
80 g di zucchero a velo
750 g di mascarpone
- FACOLTATIVE: 500 g di mandorle caramellate sminuzzate (ma siamo matti?)
Scaldare il forno a 180° e preparare la base sbattendo le uova intere con la frusta per 15 minuti finchè saranno dense e cremose, aggiungendo un cucchiaio di zucchero alla volta e mescolando bene dopo ogni aggiunta per farlo sciogliere. Mescolate la farina bianca, il lievito, la farina gialla e setacciate il tutto tre volte, incorporando poi alla crema di uova e zucchero.
Suddividete il composto tra due tortiere di 22 cm di diam. bene imburrate e infarinate. Cuocere per 25 min circa. Togliere le torte dal forno e farle raffreddare su una gratella.
Nel frattempo preparate la bagna e la crema:
Fate sciogliere il caffè nell'acqua, aggiungete il Marsala e il liquore al caffè e lasciate raffreddare.
Montate la panna con lo zucchero a velo, quindi incorporate il mascarpone e 125 ml di caffè al liquore.
Tagliate orizzontalmente a metà le due torte. Ponete un disco sul piatto da portata e componete il dolce spennellando con 1/4 del caffè al liquore e ricoprendolo con 250 ml di crema. Ripetete gli strati con le stesse dosi e terminando ricoprendo completamente la torta con la crema (mamma mia che faticaccia livellarla senza avere gli strumenti adatti
...altro che spatola, son dovuta andare di coltello). Se volete usarle, decorate la superficie e i bordi premendo le mandorle sminuzzate. Mettere in frigo la torta fino al momento di servirla.
Personalmente per guarnire io ho scelto di preparare un croccante alle noci, metà sbriciolato e mescolato con un po' di nocciole tostate e tagliate grossolane, da applicare ai bordi; per la superficie superiore ho montato della panna con poco cacao amaro e di polvere di caffè per cercare di creare contrasto con la dolcezza del dolce; due triangolini di croccante al centro e una nocciola su ogni riccio di panna
Baci
Alis

Ecco qua:
Torta Tiramisù (dosi x 12 pers.):
6 uova
220 g zucchero semolato
150 g di farina bianca "00"
1/2 bustina di lievito per dolci
75 g di farina gialla fine
10 g di caffè solubile
375 ml di acqua bollente
180 ml di Marsala
60 ml di liquore al caffè
300 ml di panna da montare
80 g di zucchero a velo
750 g di mascarpone
- FACOLTATIVE: 500 g di mandorle caramellate sminuzzate (ma siamo matti?)
Scaldare il forno a 180° e preparare la base sbattendo le uova intere con la frusta per 15 minuti finchè saranno dense e cremose, aggiungendo un cucchiaio di zucchero alla volta e mescolando bene dopo ogni aggiunta per farlo sciogliere. Mescolate la farina bianca, il lievito, la farina gialla e setacciate il tutto tre volte, incorporando poi alla crema di uova e zucchero.
Suddividete il composto tra due tortiere di 22 cm di diam. bene imburrate e infarinate. Cuocere per 25 min circa. Togliere le torte dal forno e farle raffreddare su una gratella.
Nel frattempo preparate la bagna e la crema:
Fate sciogliere il caffè nell'acqua, aggiungete il Marsala e il liquore al caffè e lasciate raffreddare.
Montate la panna con lo zucchero a velo, quindi incorporate il mascarpone e 125 ml di caffè al liquore.
Tagliate orizzontalmente a metà le due torte. Ponete un disco sul piatto da portata e componete il dolce spennellando con 1/4 del caffè al liquore e ricoprendolo con 250 ml di crema. Ripetete gli strati con le stesse dosi e terminando ricoprendo completamente la torta con la crema (mamma mia che faticaccia livellarla senza avere gli strumenti adatti

Personalmente per guarnire io ho scelto di preparare un croccante alle noci, metà sbriciolato e mescolato con un po' di nocciole tostate e tagliate grossolane, da applicare ai bordi; per la superficie superiore ho montato della panna con poco cacao amaro e di polvere di caffè per cercare di creare contrasto con la dolcezza del dolce; due triangolini di croccante al centro e una nocciola su ogni riccio di panna

Baci
Alis