Pasta porcini e patate

Si tratta di un primo piatto molto gustoso e di facile preparazione che cucino solitamente quando l’inverno s’avvicina. Questa è la ricetta base.
Ingredienti per 4 persone
½ Kg. patate a pasta gialla
300 gr. pasta corta (ditalini o pennettine rigate)
10 gr. porcini secchi
1 litro acqua bollente o brodo vegetale
1 dl olio d’oliva extravergine
2 cipollotti lunghi (o 1 grossa cipolla bianca)
pepe nero
Preparazione
Mettete i porcini a rinvenire in acqua fresca. Pelate le patate, tagliatele a tocchetti di 2 cm. e immergetele in acqua fredda. Mettete a soffriggere i cipollotti tagliati a rondelle insieme ai porcini facendo stufare lentamente bagnando, di tanto in tanto, con l’acqua d’ammollo dei funghi.
Quando il soffritto sarà pronto aggiungete le patate e portatele a mezza cottura; unite poi la pasta aggiungendo il brodo bollente e tiratela come un risotto. Mescolate spesso così che le patate, iniziando a sfarinarsi, ispessiscano la preparazione. Lasciate riposare per 5’ prima di servire.
Pepe nero macinato al momento ed un filo d’olio evo profumato esalteranno il gusto di questo sorprendente primo piatto. Fatemi sapere
Vini consigliati
Terlaner Sauvignon o Sylvaner di Novacella
Ingredienti per 4 persone
½ Kg. patate a pasta gialla
300 gr. pasta corta (ditalini o pennettine rigate)
10 gr. porcini secchi
1 litro acqua bollente o brodo vegetale
1 dl olio d’oliva extravergine
2 cipollotti lunghi (o 1 grossa cipolla bianca)
pepe nero
Preparazione
Mettete i porcini a rinvenire in acqua fresca. Pelate le patate, tagliatele a tocchetti di 2 cm. e immergetele in acqua fredda. Mettete a soffriggere i cipollotti tagliati a rondelle insieme ai porcini facendo stufare lentamente bagnando, di tanto in tanto, con l’acqua d’ammollo dei funghi.
Quando il soffritto sarà pronto aggiungete le patate e portatele a mezza cottura; unite poi la pasta aggiungendo il brodo bollente e tiratela come un risotto. Mescolate spesso così che le patate, iniziando a sfarinarsi, ispessiscano la preparazione. Lasciate riposare per 5’ prima di servire.
Pepe nero macinato al momento ed un filo d’olio evo profumato esalteranno il gusto di questo sorprendente primo piatto. Fatemi sapere
Vini consigliati
Terlaner Sauvignon o Sylvaner di Novacella