Kouign amann di Felder

Per la pasta:
275 g di farina
5 g di lievito fresco
1 cucchiaino di sale
10 g di burro
16,5 cl di acqua fredda
Per la formatura:
225 g di burro
225 g di zucchero
Far sciogliere i 10g di burro. Setacciare la farina nella ciotola dell' impastatrice, aggiungere il lievito, il sale, il burro fuso e l'acqua, avendo cura che sale e lievito non si tocchino. Avviare il gancio a velocità moderata per 2 o 3 minuti. La pasta deve acquistare una consistenza omogenea e leggermente elastica. Avvolgere in cellophane e lasciare in frigo per un'ora. Togliere il burro dal frigo.
Infarinare leggermente il piano di lavoro e stendere la pasta formando un rettangolo (diciamo l x L).
Stendere il burro (io l'ho steso tra due fogli di cellophane) formando un rettangolo che abbia metà della superficie di quello di pasta (l x L/2).
Poggiare il burro sulla pasta e ricoprirlo con la pasta stessa.
Stendere con il mattarello in un solo senso fino ad ottenere una striscia lunga 60 cm, poi piegare in tre (come quando si vuole mettere un foglio A4 in una busta).
Girare di un quarto il rettangolo, in modo da avere la piega su un lato, e ripetere l'operazione.
Avvolgere in cellophane e lasciar riposare un'altra ora in frigo.
Riprendere la pasta ma questa volta usare solo lo zucchero al posto della farina.
Pesare dapprima i 225 g di zucchero.
Stendere una striscia di 60 cm, cospargerla bene di zucchero, poi farlo penetrare col mattarello, capovolgere, cospargere ancora con lo zucchero e piegare in tre.
Girare di un quarto, coprire il lato superiore di zucchero e far penetrare, capovolgere, ricospargere di zucchero, in maniera da finire i 225 g, e piegare ancora in tre.
Stendere la pasta su 4 mm di spessore.
A questo punto Felder spiega come fare tante porzioni da cuocere in cerchi di 8 cm di diametro: si tratta di piegare e ripegare i bordi esterni più volte, aggiungendo zucchero.
Tuttavia si può anche fare un'unica torta grande (come ho visto spesso in Bretagna), limitandosi a piegare bene i lati all'indentro (io ho fatto così).
Cuocere 20-25 minuti a 180°C, nella parte alta del forno.
Il mio è in forno quindi niente foto (per ora?). Ah e a me ha cotto in 30 minuti abbondanti.
Non so dirvi se è uscito buono, è la prima volta che lo faccio, ma posso dire che è molto facile da preparare, anche non avendo mai fatto prima una sfoglia. Inoltre è divertente stendere il burro o usare lo zucchero al posto della farina... non capita tutti i giorni!
275 g di farina
5 g di lievito fresco
1 cucchiaino di sale
10 g di burro
16,5 cl di acqua fredda
Per la formatura:
225 g di burro
225 g di zucchero
Far sciogliere i 10g di burro. Setacciare la farina nella ciotola dell' impastatrice, aggiungere il lievito, il sale, il burro fuso e l'acqua, avendo cura che sale e lievito non si tocchino. Avviare il gancio a velocità moderata per 2 o 3 minuti. La pasta deve acquistare una consistenza omogenea e leggermente elastica. Avvolgere in cellophane e lasciare in frigo per un'ora. Togliere il burro dal frigo.
Infarinare leggermente il piano di lavoro e stendere la pasta formando un rettangolo (diciamo l x L).
Stendere il burro (io l'ho steso tra due fogli di cellophane) formando un rettangolo che abbia metà della superficie di quello di pasta (l x L/2).
Poggiare il burro sulla pasta e ricoprirlo con la pasta stessa.
Stendere con il mattarello in un solo senso fino ad ottenere una striscia lunga 60 cm, poi piegare in tre (come quando si vuole mettere un foglio A4 in una busta).
Girare di un quarto il rettangolo, in modo da avere la piega su un lato, e ripetere l'operazione.
Avvolgere in cellophane e lasciar riposare un'altra ora in frigo.
Riprendere la pasta ma questa volta usare solo lo zucchero al posto della farina.
Pesare dapprima i 225 g di zucchero.
Stendere una striscia di 60 cm, cospargerla bene di zucchero, poi farlo penetrare col mattarello, capovolgere, cospargere ancora con lo zucchero e piegare in tre.
Girare di un quarto, coprire il lato superiore di zucchero e far penetrare, capovolgere, ricospargere di zucchero, in maniera da finire i 225 g, e piegare ancora in tre.
Stendere la pasta su 4 mm di spessore.
A questo punto Felder spiega come fare tante porzioni da cuocere in cerchi di 8 cm di diametro: si tratta di piegare e ripegare i bordi esterni più volte, aggiungendo zucchero.
Tuttavia si può anche fare un'unica torta grande (come ho visto spesso in Bretagna), limitandosi a piegare bene i lati all'indentro (io ho fatto così).
Cuocere 20-25 minuti a 180°C, nella parte alta del forno.
Il mio è in forno quindi niente foto (per ora?). Ah e a me ha cotto in 30 minuti abbondanti.
Non so dirvi se è uscito buono, è la prima volta che lo faccio, ma posso dire che è molto facile da preparare, anche non avendo mai fatto prima una sfoglia. Inoltre è divertente stendere il burro o usare lo zucchero al posto della farina... non capita tutti i giorni!
