Panna Cotta alle Spezie & Pere al Vino

Ingredienti (4 porzioni):
500 ml panna intera
1 tsp cannella in polvere
2 chiodi di garofano
2 baccelli di anice stellato
1 tsp pepe misto (nero, bianco, rosso, verde)
1.5 tbsp preparato per budino alla vaniglia (sì, dovrei sostituire con zucchero+gelatina, ma la consistenza finale è talmente perfetta che preferisco lasciare così, comunque non prendo i preparati che contengono vanillina)
4 piccole pere mature
0.5 l vino rosso
60 g zucchero
1/2 bastoncino di cannella
2 chiodi di garofano
4 baccelli di anice stellato
1 tsp pepe misto
Preparazione:
Per la panna cotta. In una casseruola scaldare la panna con le spezie per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quindi togliere dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Poi filtrare.
Riscaldare la panna e incorporare il preparato per budino. Mescolare fino al primo accenno di bollore, e poi togliere la casseruola dal fuoco.
Lasciare intiepidire per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola in superficie.
Sciacquare 4 stampi individuali (io ho usato 6 stampi da muffin in silicone) senza asciugarli e poi versarci la panna. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettere in frigo per almeno due ore.
Per le pere al vino. Pelare le pere senta togliere il picciolo. In una casseruola portare ad ebollizione il vino con lo zucchero e le spezie.
Aggiungere le pere e cuocerle dolcemente per circa 20 minuti, girandole ogni tanto (2-3 volte). Togliere le pere e ridurre il vino fino alla consistenza di uno sciroppo. Io a questo punto ho rimesso le pere nel vino continuando a rigirarle ogni 10-15 minuti.
Per servire. Sformare la panna cotta sistemandola su un piatto, e servirla con una pera irrorata con il proprio succo.
Veramente buona, il sapore speziato non è eccessivo e rimane nell'insieme molto dolce. La consistenza della panna cotta è veramente speciale, compatta e morbida, ma senza essere gelatinosa.
Laura Zavan, "Panna Cotta", Bibliotheca Culinaria (2008)
500 ml panna intera
1 tsp cannella in polvere
2 chiodi di garofano
2 baccelli di anice stellato
1 tsp pepe misto (nero, bianco, rosso, verde)
1.5 tbsp preparato per budino alla vaniglia (sì, dovrei sostituire con zucchero+gelatina, ma la consistenza finale è talmente perfetta che preferisco lasciare così, comunque non prendo i preparati che contengono vanillina)
4 piccole pere mature
0.5 l vino rosso
60 g zucchero
1/2 bastoncino di cannella
2 chiodi di garofano
4 baccelli di anice stellato
1 tsp pepe misto
Preparazione:
Per la panna cotta. In una casseruola scaldare la panna con le spezie per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quindi togliere dal fuoco e lasciate in infusione per 10 minuti. Poi filtrare.
Riscaldare la panna e incorporare il preparato per budino. Mescolare fino al primo accenno di bollore, e poi togliere la casseruola dal fuoco.
Lasciare intiepidire per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicola in superficie.
Sciacquare 4 stampi individuali (io ho usato 6 stampi da muffin in silicone) senza asciugarli e poi versarci la panna. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettere in frigo per almeno due ore.
Per le pere al vino. Pelare le pere senta togliere il picciolo. In una casseruola portare ad ebollizione il vino con lo zucchero e le spezie.
Aggiungere le pere e cuocerle dolcemente per circa 20 minuti, girandole ogni tanto (2-3 volte). Togliere le pere e ridurre il vino fino alla consistenza di uno sciroppo. Io a questo punto ho rimesso le pere nel vino continuando a rigirarle ogni 10-15 minuti.
Per servire. Sformare la panna cotta sistemandola su un piatto, e servirla con una pera irrorata con il proprio succo.
Veramente buona, il sapore speziato non è eccessivo e rimane nell'insieme molto dolce. La consistenza della panna cotta è veramente speciale, compatta e morbida, ma senza essere gelatinosa.
Laura Zavan, "Panna Cotta", Bibliotheca Culinaria (2008)