Crumble di Frutta (Mele)

Il crumble è uno dei dolci più semplici, sia per gli ingredienti che per la preparazione. Questa ricetta viene da uno dei libri* del National Trust Britannico. In una nota storica nell'introduzione l'autore scrive che, nonostante il crumble sia uno dei dolci più comuni in Inghilterra, le notizie storiche che si hanno a proposito non vanno indietro di oltre 60 anni.
Ingredienti:
- 700 g di frutta (mele, prugne,... la scelta è a gusto. Io ho fatto mele e ciliege sciroppate prendendo l'idea dal crumble mele-more).
- Zucchero qb (dipende da quanto è dolce la frutta e dal proprio gusto)
Per il crumble:
- 110 g di farina
- 1 tsp di spezie (io ho messo solo cannella)
- 110 g di burro
- 110 g di zucchero di canna
- 50 g di noci/mandorle tritate
Preparazione:
Scaldare il forno a 200 °C. In un piatto che possa andare in forno (solitamente si usano tortiere in ceramica, le stesse per fare le pie) mettere la frutta tagliata in pezzi e lo zucchero.
Setacciare la farina con le spezie, quindi aggiungere il burro e usando solo le punte delle dita impastare creando uno sfarinato farina/burro (così come si fa per la pasta frolla). Volendo si può usare anche un robot da cucina (io faccio sempre così). Aggiungere quindi lo zucchero e la frutta secca. Nigel Slater consiglia, a questo punto, di spruzzare dell'acqua sullo sfarinato e poi di scutoerlo un po' in modo da fare formare delle briciole di diverse dimensioni. Versare lo sfarinato sopra la frutta e formare uno strato spesso e compatto.
Cuocere per 30-40 minuti. Servire il crumble caldo accompagnato da una crema o del gelato (io ho scelto della doppia panna della Gruyère).
Con le giornate fredde di questo periodo (-13 °C fuori la finestra...) è il dolce ideale.
* Sarah Edington, "Complete Traditional Recipe Book", The National Trust (2006)
Ingredienti:
- 700 g di frutta (mele, prugne,... la scelta è a gusto. Io ho fatto mele e ciliege sciroppate prendendo l'idea dal crumble mele-more).
- Zucchero qb (dipende da quanto è dolce la frutta e dal proprio gusto)
Per il crumble:
- 110 g di farina
- 1 tsp di spezie (io ho messo solo cannella)
- 110 g di burro
- 110 g di zucchero di canna
- 50 g di noci/mandorle tritate
Preparazione:
Scaldare il forno a 200 °C. In un piatto che possa andare in forno (solitamente si usano tortiere in ceramica, le stesse per fare le pie) mettere la frutta tagliata in pezzi e lo zucchero.
Setacciare la farina con le spezie, quindi aggiungere il burro e usando solo le punte delle dita impastare creando uno sfarinato farina/burro (così come si fa per la pasta frolla). Volendo si può usare anche un robot da cucina (io faccio sempre così). Aggiungere quindi lo zucchero e la frutta secca. Nigel Slater consiglia, a questo punto, di spruzzare dell'acqua sullo sfarinato e poi di scutoerlo un po' in modo da fare formare delle briciole di diverse dimensioni. Versare lo sfarinato sopra la frutta e formare uno strato spesso e compatto.
Cuocere per 30-40 minuti. Servire il crumble caldo accompagnato da una crema o del gelato (io ho scelto della doppia panna della Gruyère).
Con le giornate fredde di questo periodo (-13 °C fuori la finestra...) è il dolce ideale.

* Sarah Edington, "Complete Traditional Recipe Book", The National Trust (2006)