Biscotto all'amarena

Dolce tipico di Napoli,nasce come dolce di riciclo di avanzi di pasticceria amalgamati dal gusto dell'amarena. A casa non avendo questi avanzi cerchiamo di farli con gli ingredienti più comuni tra quelli che si trovano nelle pasticcerie,probabilmente non avranno proprio lo stesso sapore ma sicuramente sappiamo cosa mangiamo.
pasta frolla:
500 gr.di farina 00
200 gr.di strutto
200 gr.di zucchero
100 gr.di acqua
50 gr.di miele
1 pizzico di sale
buccia di limone grattugiata.
lavorare la frolla come d'abitudine e farla riposare in frigo almeno 2-3 ore,io l'ho fatta la sera per il giorno dopo.
ripieno:
250 gr.di pan di spagna o misto di pds e biscotti secchi
300 gr.di marmellata di amarene
3 cucchiai di crema pasticcera
1 cucchiaio di cacao
2 cucchiai di rum.
2 cucchiai di succo d'amarena o di liquore cherry
per la glassa:
1 albume
zucchero a velo q.b.,un pizzichino piccolissimo di cacao.
Sbattete l'albume con lo zucchero e il cacao fino ad avere una glassa morbida che non scivola via (la mia era un po' liquida).
Frullate nel mixer il pds riducendolo non proprio in polvere,scaldate la marmellata con un po' d'acqua, unite il resto degli ingredienti e mischiate tutto per bene.stendete la pasta frolla alta 3-4 mm. dando la forma di un rettangolo (io ho fatto 16x28 cm.),distribuite al centro sulla parte più lunga la farcia,chiudete bene con i due lembi e capovolgete il rotolo.Mettete il rotolo nel freezer giusto il tempo per farlo indurire un po' per facilitare il taglio.tagliate i biscotti larghi più o meno 5 cm.e poneteli in una teglia con carta forno.infornate a 180° fino a quando iniziano a indurire.togliete la teglia dal forno,spennellate i biscotti con la glassa e fate su ognuno 3 solchi con uno stecchino sulla parte stretta,mettete lungo i solchi un filo di marmellata e infornate di nuovo fino a cottura ultimata.
considerazioni:con questa dose di ripieno sono sufficienti 300 gr.di pasta frolla.
ricetta resa casalinga per me dal fratello.
antonia
pasta frolla:
500 gr.di farina 00
200 gr.di strutto
200 gr.di zucchero
100 gr.di acqua
50 gr.di miele
1 pizzico di sale
buccia di limone grattugiata.
lavorare la frolla come d'abitudine e farla riposare in frigo almeno 2-3 ore,io l'ho fatta la sera per il giorno dopo.
ripieno:
250 gr.di pan di spagna o misto di pds e biscotti secchi
300 gr.di marmellata di amarene
3 cucchiai di crema pasticcera
1 cucchiaio di cacao
2 cucchiai di rum.
2 cucchiai di succo d'amarena o di liquore cherry
per la glassa:
1 albume
zucchero a velo q.b.,un pizzichino piccolissimo di cacao.
Sbattete l'albume con lo zucchero e il cacao fino ad avere una glassa morbida che non scivola via (la mia era un po' liquida).
Frullate nel mixer il pds riducendolo non proprio in polvere,scaldate la marmellata con un po' d'acqua, unite il resto degli ingredienti e mischiate tutto per bene.stendete la pasta frolla alta 3-4 mm. dando la forma di un rettangolo (io ho fatto 16x28 cm.),distribuite al centro sulla parte più lunga la farcia,chiudete bene con i due lembi e capovolgete il rotolo.Mettete il rotolo nel freezer giusto il tempo per farlo indurire un po' per facilitare il taglio.tagliate i biscotti larghi più o meno 5 cm.e poneteli in una teglia con carta forno.infornate a 180° fino a quando iniziano a indurire.togliete la teglia dal forno,spennellate i biscotti con la glassa e fate su ognuno 3 solchi con uno stecchino sulla parte stretta,mettete lungo i solchi un filo di marmellata e infornate di nuovo fino a cottura ultimata.
considerazioni:con questa dose di ripieno sono sufficienti 300 gr.di pasta frolla.
ricetta resa casalinga per me dal fratello.
antonia