Torta Delizia - una modifica
Per il terzo o quarto anno consecutivo, ho fatto la Torta Delizia che avevo preso da questo sito
.
Però quest'anno ho fatto una modifica che mi pare plausibile
e vorrei sottoporvi.
L'impasto delizia serve per la copertura a canestro e per la farcitura, ed è a base di farina di mandorle, albumi e zucchero. Una volta composta, farcita e decorata, la torta deve passare (dopo aver riposato una nottata) in forno per una quindicina di minuti, finché la copertura non è dorata. Però ho sempre notato che l'impasto delizia della farcitura, in realtà, non ha il tempo di cuocere e secondo me si sente un che di "crudo".
Per cui, quest'anno, ho utilizzato la stessa dose totale di farina di mandorle però con metà ho fatto l'impasto delizia per la copertura e con metà pasta di mandorle senza albume (quella sempre spiegata su questo sito con le foto, e che si usa anche per ricoprire la cassata). Con quest'ultima, ho realizzato un disco dello stesso diametro del pan di spagna e l'ho sistemato tra i due dischi di pasta ben bagnati con uno sciroppo di acqua e zucchero aromatizzato alla mandorla (non volevo usare liquore, avendo i bambini).
Spero di essermi spiegata decentemente. Se l'idea non vi sembra orrida
, potrei anche rimettere giù ordinatamente la ricetta così modificata. Sennò... cestinate pure tutto
.Però quest'anno ho fatto una modifica che mi pare plausibile
e vorrei sottoporvi.L'impasto delizia serve per la copertura a canestro e per la farcitura, ed è a base di farina di mandorle, albumi e zucchero. Una volta composta, farcita e decorata, la torta deve passare (dopo aver riposato una nottata) in forno per una quindicina di minuti, finché la copertura non è dorata. Però ho sempre notato che l'impasto delizia della farcitura, in realtà, non ha il tempo di cuocere e secondo me si sente un che di "crudo".
Per cui, quest'anno, ho utilizzato la stessa dose totale di farina di mandorle però con metà ho fatto l'impasto delizia per la copertura e con metà pasta di mandorle senza albume (quella sempre spiegata su questo sito con le foto, e che si usa anche per ricoprire la cassata). Con quest'ultima, ho realizzato un disco dello stesso diametro del pan di spagna e l'ho sistemato tra i due dischi di pasta ben bagnati con uno sciroppo di acqua e zucchero aromatizzato alla mandorla (non volevo usare liquore, avendo i bambini).
Spero di essermi spiegata decentemente. Se l'idea non vi sembra orrida
, potrei anche rimettere giù ordinatamente la ricetta così modificata. Sennò... cestinate pure tutto
Sissignora! Ma non posso mettere le foto, perché non ne ho fatte durante l'ultima esecuzione e non so quando la rifarò. Come dicevo, sono tutte tecniche che ho imparato da voi (pan di spagna, pasta di mandorle, impasto delizia), per cui le varie lavorazioni vi sono arcinote. Per comodità, però, ripeto di seguito tutti gli ingredienti e tutti i passaggi.
) e macinarle azionando la macchina a brevi impulsi.
):