Passatelli di carne di Elena

Carissimi, non mi faccio viva da molti mesi. Non posso cucinare, non posso mangiare, quindi fuggo anche dal leggere le ricette
Però la signora Elena Tagliavini mi ha dato una ricetta bolpognese che non conoscevo e che viene tramandata nella sua famiglia. Morivo dalla voglia di raccontarvela. Un abbraccio a tutti.
- 100 grammi di filetto di manzo macinato almeno due volte
- 100 grammi di pangrattato
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- 50 grammi di burro a temperatura ambiente
- 4 rossi d’uovo
- Sale
- Brodo di carne per cuocere i passatelli
Unire il filetto agli altri ingredienti e lavorare con cura in modo da ottenere un impasto compatto e uniforme. La grana e la compattezza dell’impasto sono importanti per la buona riuscita della minestra.
Mettete delle porzioni di impasto nello schiacciapatate e schiacciando fatene uscire dei vermicelli che lascerete cadere nel brodo bollente. Fateli cuocere per dieci minuti, indi lasciateli coperti a riposare per altri due o tre minuti prima di servirli a tavola.

Però la signora Elena Tagliavini mi ha dato una ricetta bolpognese che non conoscevo e che viene tramandata nella sua famiglia. Morivo dalla voglia di raccontarvela. Un abbraccio a tutti.
- 100 grammi di filetto di manzo macinato almeno due volte
- 100 grammi di pangrattato
- 50 grammi di parmigiano grattugiato
- 50 grammi di burro a temperatura ambiente
- 4 rossi d’uovo
- Sale
- Brodo di carne per cuocere i passatelli
Unire il filetto agli altri ingredienti e lavorare con cura in modo da ottenere un impasto compatto e uniforme. La grana e la compattezza dell’impasto sono importanti per la buona riuscita della minestra.
Mettete delle porzioni di impasto nello schiacciapatate e schiacciando fatene uscire dei vermicelli che lascerete cadere nel brodo bollente. Fateli cuocere per dieci minuti, indi lasciateli coperti a riposare per altri due o tre minuti prima di servirli a tavola.