Tatin di patate*


Per la frolla al parmigiano :
- 200 g di farina
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di lievito per torte salate (quello senza vanillina, per intenderci)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 100 ml di latte
- un uovo
- 100 g di burro fuso
- (una cucchiaiata di senape)
Per guarnire
- patate (del tipo da fare al forno)
- rosmarino fresco
- burro per ungere la teglia
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato grosso
La frolla, che va fatta riposare almeno mezz'ora, possibilmente in frigo, si prepara mescolando farina, parmigiano, sale e lievito, aggiungendo quindi l'uovo sbattuto col latte, (la senape) e, quando sono incorporati, il burro fuso lasciato raffreddare.
In una teglia con cerniera apribile, si spalma burro in abbondanza, si spolverizza di sale, quindi si cosparge di rosmarino e si appoggiano a raggiera patate tagliate a spicchi quindi a fette spesse 1 mm, massimo 2, aggiungendo schegge laddove rimanessero dei vuoti. A questo punto si cosparge sopra le patate il formaggio grattugiato rimasto e ci si dedica alla pasta. Raffreddandosi si è rassodata un po' ma rimane comunque difficile da gestire. Va stesa con le mani su un foglio di carta forno e da lì adagiata delicatamente sulle patate. Tolta la carta, con la punta delle dita si spinge in giù la pasta tutto attorno come a volerla infilare un po' sotto alla patate.
Forno 180° per 35 minuti , coprendo con alluminio se dovesse colorire troppo. Sfornare, aprire l'anello della tortiera con prudenza - potrebbe colare burro bollente - girare con le patate in sù, adagiare sul piatto da portata e gustare una volta leggermente intiepidito.
La ricetta è di Kat L'expat e magari la potrei mettere in ricette non appena o tempo oppure.... Claudia, Aiutoooooooo!