ho ripreso a fare il pane con il lievito naturale

dopo che ci avevo rinunciato e buttato tutto un anno fa.
La mia amica Ro me ne ha dato un po' del suo, vispo e vivace, e quindi, via agli esperimenti!
L'ho iniziato con un procedimento suggeritomi da Marco.
Alla sera ho sciolto 100 gr di lievito madre (rinfrescato al mattino) in 600 gr di acqua e l'ho messo in frigo per 24 ore. La sera dopo ci ho aggiunto 500 gr di manitoba, ottenendo un poolish, che ho riposto sempre in frigo.
La mattina dopo l'ho messo nel forno con la lucina accesa e alle 11 circa ho impastato aggiungendo 24gr di sale e 400 gr di farina (quella che qui in Svizzera chiamano semibianca e che ancora non ho capito a quale delle nostre corrisponde, ma io mi ci trovo benissimo per la ciabatta di Jason Molinari).
A questo punto ho fatto due folding seguendo la ricetta di Maria del pane rustico col poolish e aiutandomi con le spiegazioni di Salutistagolosa (grazie ad entrambe!). Fatta la forma, l'ho messa nel forno con la luce accesa e con un chilo di riso per mantenerla ed evitare che si allargasse (e in effetti é venuto sin troppo alto...si fa fatica a tagliarlo).
Quando mi e' sembrato che fosse lievitato (alle 18.30 circa), l'ho infornato a 250° e.... l'ho bruciato! Nonostante questo, e' venuto il migior pane che abbia mai fatto col lievito madre. Proprio buono.

La mia amica Ro me ne ha dato un po' del suo, vispo e vivace, e quindi, via agli esperimenti!
L'ho iniziato con un procedimento suggeritomi da Marco.
Alla sera ho sciolto 100 gr di lievito madre (rinfrescato al mattino) in 600 gr di acqua e l'ho messo in frigo per 24 ore. La sera dopo ci ho aggiunto 500 gr di manitoba, ottenendo un poolish, che ho riposto sempre in frigo.
La mattina dopo l'ho messo nel forno con la lucina accesa e alle 11 circa ho impastato aggiungendo 24gr di sale e 400 gr di farina (quella che qui in Svizzera chiamano semibianca e che ancora non ho capito a quale delle nostre corrisponde, ma io mi ci trovo benissimo per la ciabatta di Jason Molinari).
A questo punto ho fatto due folding seguendo la ricetta di Maria del pane rustico col poolish e aiutandomi con le spiegazioni di Salutistagolosa (grazie ad entrambe!). Fatta la forma, l'ho messa nel forno con la luce accesa e con un chilo di riso per mantenerla ed evitare che si allargasse (e in effetti é venuto sin troppo alto...si fa fatica a tagliarlo).
Quando mi e' sembrato che fosse lievitato (alle 18.30 circa), l'ho infornato a 250° e.... l'ho bruciato! Nonostante questo, e' venuto il migior pane che abbia mai fatto col lievito madre. Proprio buono.

