Grisul

E’ un’erba di campo, questa è la stagione ideale per coglierla, gli apici sono teneri e profumati, si utilizza cotta nei modi di cottura ed utilizzo degli spinaci, rispetto a questi è più aromatica e saporita.
Io la conosco tramite la suocera friulana, ma credo che il suo utilizzo sia molto diffuso per tutto lo stivale.
La ricetta più classica con la quale sono solito degustare questa vera e propria prelibatezza primaverile è questa, popolare, semplice, popolarmente semplice, un contorno ideale per carni arrosto.
E’ sempre meglio dare al grisul una scottata, poi si fa un bel soffritto con cipolla, si aggiunge pancetta a dadini ed infine si aggiunge il grisul lessato brevemente, si può servire spolverando con parmigiano.
Io utilizzo questo preparato aggiungendo ricotta come ripieno per i tortelloni.
Ora chiedo alle esperte botaniche qual’è il nome italiano o scientifico di questa erba? C’è qualcuno che la riconosce dalla foto ed è in grado di risalire al nome non dialettale?
Spero che dalla foto si riesca ad individuare.
P.
Io la conosco tramite la suocera friulana, ma credo che il suo utilizzo sia molto diffuso per tutto lo stivale.
La ricetta più classica con la quale sono solito degustare questa vera e propria prelibatezza primaverile è questa, popolare, semplice, popolarmente semplice, un contorno ideale per carni arrosto.
E’ sempre meglio dare al grisul una scottata, poi si fa un bel soffritto con cipolla, si aggiunge pancetta a dadini ed infine si aggiunge il grisul lessato brevemente, si può servire spolverando con parmigiano.
Io utilizzo questo preparato aggiungendo ricotta come ripieno per i tortelloni.
Ora chiedo alle esperte botaniche qual’è il nome italiano o scientifico di questa erba? C’è qualcuno che la riconosce dalla foto ed è in grado di risalire al nome non dialettale?
Spero che dalla foto si riesca ad individuare.
P.