elena i limoni di sorrento originali sono di due tipi
uno normale ( oggi il più diffuso ) da cui si ricava il limoncello, ha un succo molto dolce e delicato , scorza sottile e profumata
un altro molto grande che ha pochissimo frutto, quasi inesistente ed ha una scorza doppia quasi quanto tutto il limone , purtroppo con il passare degli anni lo vedo sempre meno in giro
è un limone di cui si usa solo la scorza, come contenitore ( la parte centrale il frutto si butta non serve a molto ) è un limone tutto bitorzoluto , enorme, pesantissimo e veniva usato( prima metà del secolo scorso ) come piatto in cui si versavano gli spaghetti conditi con olio ( al limone) , naturalmente acquistavano tutti i sapori ed i profumi di questo frutto, un piatto molto semplice ma credo dai profumi ineguagliabili.
è una tradizione ormai quasi persa proprio perchè è difficile trovare i limoni grandissimi che si usavano come piatto fondo ..... anche a trovarli comunque costerebbero un botto ...
credo che a questo ultimo limone si riferisse la ricetta che hai ....
ho trovato una foto su google che dà pallidamente l'idea
tiei presente che quelli che dico io sono più oblunghi ed almeno tre volte tanto
altra foto google
una specie di questi con scorza bianca ancora più doppia e frutto interno molto più piccolo ( frutto interno = quello giallo che spremi per avere il succo di limone)
