Il pane che viene dal freddo

Gli esperimenti sul pane non finiscono mai.
Ho voluto sperimentare una tecnica che ho letto su un libro americano.
750 gr di farina x pane
20 gr di sale
7 gr di lievito secco attivo (Mastro fornaio)
650 gr di acqua ghiacciata da frigo (meglio se aggiungete anche dei cubetti di ghiaccio)
Lavorare 2 minuti con la foglia in planetaria a velocita 1
lavorare 7 minuti col gancio deve rimanere dell'impasto attaccato nel fondo della ciotola.
Staccare l'impasto e metterlo in una ciotola unta d'olio e coperta di pellicola.
depositare immediatamente in frigo x tutta la notte.
O meglio fuori dalla finestra di notte (non lo fate se abitate a Belluno
)
Il giorno dopo portare a temperatura ambiente e lasciare crescere al raddoppio (circa 3 ore).
Adagiate sul piano molto infarinato perchè l'impasto è simil ciabatta.
Date la forma ed infornate a 250° per 30 minuti o dipende da che tipo di forme date all'impasto.
Giuro che non ho dato folding ...

Ho voluto sperimentare una tecnica che ho letto su un libro americano.
750 gr di farina x pane
20 gr di sale
7 gr di lievito secco attivo (Mastro fornaio)
650 gr di acqua ghiacciata da frigo (meglio se aggiungete anche dei cubetti di ghiaccio)
Lavorare 2 minuti con la foglia in planetaria a velocita 1
lavorare 7 minuti col gancio deve rimanere dell'impasto attaccato nel fondo della ciotola.
Staccare l'impasto e metterlo in una ciotola unta d'olio e coperta di pellicola.
depositare immediatamente in frigo x tutta la notte.
O meglio fuori dalla finestra di notte (non lo fate se abitate a Belluno

Il giorno dopo portare a temperatura ambiente e lasciare crescere al raddoppio (circa 3 ore).
Adagiate sul piano molto infarinato perchè l'impasto è simil ciabatta.
Date la forma ed infornate a 250° per 30 minuti o dipende da che tipo di forme date all'impasto.
Giuro che non ho dato folding ...
