aiuto per Pan di spagna a caldo di Montersino

Buongiorno,
mi sono appena iscritta perciò non so se ho fatto bene ad iniziare un nuovo argomento, leggerò le istruzioni.. Nel frattempo chiedo un aiuto su alcune specifiche informazioni che in rete non sono riuscita a trovare.
Per il pan di spagna , dopo tanti altri tentativi mi sono stabilizzata sulla ricetta di montersino ovvero 500 gr di uova (in genere faccio pand spagna molto grandi teglie rettangolari 28-26x 40cm) 350 gr. di farina, 300 gr di zucchero, 100 di fecola. Il metodo è quello a caldo , cioè scaldo le uova (senza separazione dal bianco) fino a circa 38 gradi poi monto con lo zucchero, incorporo farina e fecola con tutti gli accorgimenti e metto informo ventilato 160 gr.
Fin qui tutto ok ci si potrebbe accontentare, ma ho notato che all'alto del taglio si sbriciola moltissimo , lo vorrei un pò più "compatto"? o "Elastico" ?, ... ho visto che in pasticceria questi termini hanno un senso ben preciso e diverso. Io non sono una pasticciera e dunque non so esattamente quale sia il termine esatto ma il concetto mi sembra sia chiaro. In rete ho trovato tante informazioni ma non si capisce quale sia quella giusta più albumi?, più zucchero? oppure un pò di burro? oppure aspettare 24 ore per tagliarlo? (oddio io sono sempre in ritardo..) Immagino che ognuna di queste opzioni diano origine a preparazioni diverse per scopi diversi. Io le torte le faccio estremamente semplici , con creme non troppo pesanti a volte metto un pò di panna e un pò di gelatina .. e anche le decorazioni sono semplici con ingredienti più naturali possibili (fiori e frutta ) , detesto la pasta di zucchero. Grazie mille comunque per aver letto fin qui !
maria
mi sono appena iscritta perciò non so se ho fatto bene ad iniziare un nuovo argomento, leggerò le istruzioni.. Nel frattempo chiedo un aiuto su alcune specifiche informazioni che in rete non sono riuscita a trovare.
Per il pan di spagna , dopo tanti altri tentativi mi sono stabilizzata sulla ricetta di montersino ovvero 500 gr di uova (in genere faccio pand spagna molto grandi teglie rettangolari 28-26x 40cm) 350 gr. di farina, 300 gr di zucchero, 100 di fecola. Il metodo è quello a caldo , cioè scaldo le uova (senza separazione dal bianco) fino a circa 38 gradi poi monto con lo zucchero, incorporo farina e fecola con tutti gli accorgimenti e metto informo ventilato 160 gr.
Fin qui tutto ok ci si potrebbe accontentare, ma ho notato che all'alto del taglio si sbriciola moltissimo , lo vorrei un pò più "compatto"? o "Elastico" ?, ... ho visto che in pasticceria questi termini hanno un senso ben preciso e diverso. Io non sono una pasticciera e dunque non so esattamente quale sia il termine esatto ma il concetto mi sembra sia chiaro. In rete ho trovato tante informazioni ma non si capisce quale sia quella giusta più albumi?, più zucchero? oppure un pò di burro? oppure aspettare 24 ore per tagliarlo? (oddio io sono sempre in ritardo..) Immagino che ognuna di queste opzioni diano origine a preparazioni diverse per scopi diversi. Io le torte le faccio estremamente semplici , con creme non troppo pesanti a volte metto un pò di panna e un pò di gelatina .. e anche le decorazioni sono semplici con ingredienti più naturali possibili (fiori e frutta ) , detesto la pasta di zucchero. Grazie mille comunque per aver letto fin qui !
maria