Pagina 1 di 2
Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 8:11
da Manuelaoverseas
Salve,
Sicuramente già se ne sarà discusso tanto, ma vorrei avere un consiglio - parere per due cose:
- la miglior base di pomodoro per una pizza rossa la fate con un pelato ben scolato e spezzettato con la forchetta, un pelato scolato e poi frullato con un minipiper, ad esempio (sigh, ma cambia colore e diventa sbiadito…!), una passata già pronta, o.....? Una marca particolare di pomodoro che consigliate in Italia (e in Francia)?
- In alcuni libri (francesi) per ricette di pani e simili con la macchina del pane all’impasto viene aggiunto un cucchiaino di succo di limone per migliorare la lievitazione, perché, è davvero utile? E la stessa cosa può valere anche per l’impasto della pizza? Grazie, saluti, Manuela
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 10:13
da tuCoque
se il pelato è buono (es: mutti) non è acido, dunque frullo tutto anche se diventa bianchiccio

in alternativa una passata buona (es: mutti) che però così com''è la trovo troppo concentrata e forte e allora la allungo con acqua!
il succo di limone contiene acido citrico (E330) che viene a volte usato come miglioratore del pane in quanto è un antiossidante. non l'ho mai messo.
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 13:12
da Manuelaoverseas
...grazie...la passata Mutti piace molto anche a me e per determinate salse al pomodoro è squisita; forse sarà il caldo, ma ora come ora mi piacerebbe trovare un pomodoro/pelato con un sapore un po' più fresco per la pizza. Per consigli su equivalenti o simili francesi aspetto suggerimenti, grazie.
Dicevi della funzione di antiossidante dell'acido citrico....intendi che si conserva meglio? Nulla a che fare con una migliore lievitazione, allora? In questi libri noto che quel cucchiaino di limone è usato in tutte le farine di pani che prevedono farina di segale o comunque farine grezze... grazie, saluti, Manuela
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 13:13
da TeresaDeMasi
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 13:15
da SteO153
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 13:24
da Manuelaoverseas
...grazie, il fatto è che mi sembra che i pomodorini piccini abbiano una buccia così duretta....
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 13:30
da Manuelaoverseas
...anche qui i piccoli, come credo tutti i bimbi, preferiscono la salsa, ma io rimpiango questo tipo di San Marzano...

. Ultimamente ho trovato un prodotto da Carrefour, dei pelati San Marzano Dop dell'Agro Sarnese-Nocerino, ma sulla pizza non l'ho mai provati....ancora!
Per quanto riguarda la farina di cui parli, Tersea, la Caputo, anche a me piacciono tanto quei sacchi blu e rossi....quando è possibile me li faccio sempre portare da Salerno e mi finiscono subito......
grazie per le risposte e il link per Agrigenus me lo vado subito a vedere, saluti, Manuela
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 16:06
da ambrosia
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 21:15
da Manuelaoverseas
..hai ragione, Ambrosia, in effetti costato tantino...però per quel paio di volte che mi servivano dei pelati "diversi", ne è valsa la pena. In effetti la polpa da pelato è un'altra cosa sulla pizza, anche vero però che è sempre questioni di gusti,...saluti, Manuela
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
19/06/2012, 23:53
da Adriano
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
20/06/2012, 8:21
da Manuelaoverseas
Grazie!
..qualsiasi aceto, meglio aceto di mele? Perché meglio del limone, per l'effetto, il sapore?...
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
20/06/2012, 10:04
da Adriano
Per l'effetto che ha sul glutine l'acido acetico rispetto all'acido citrico e perchè è uno dei responsabili dell'aroma del pane.
Meglio l'aceto di vino rosso.
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
20/06/2012, 12:34
da sergio
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
20/06/2012, 20:23
da TeresaDeMasi
Re: Il pelato e l’acido (citrico)!

Inviato:
20/06/2012, 20:25
da SteO153