Re: biscotti di natale - idee cercansi

Inviato:
08/12/2008, 15:50
da tavernadei7peccati
visto che ti ispiri a cucine internazionali e regionali, ti posso suggerire i biscotti regina (inciminati), quelli all'anice e quelli alle mandorle, dalla tradizione siciliana.
Vantaggi: si preparano velocemente e durano per tutte le feste natalizie e più
ps- a meno che tu non abbia una cugina milanese, tipo la mia, che si è mangiata quasi un chilo di biscotti regina in un pomeriggio natalizio, rischiando seriamente il ricovero

Re: biscotti di natale - idee cercansi

Inviato:
08/12/2008, 16:59
da paoletta
Io avevo fatto questi
viewtopic.php?t=9992&highlight=reginelle modificando un pochino una ricetta di Alba Allotta, buonissimi!
Nell'ultima pagina c'è anche una ricetta con le uova.
E non ho capito ancora se i biscotti regina le uova le devono avere o no...

Re: biscotti di natale - idee cercansi

Inviato:
08/12/2008, 17:20
da tuCoque
Ho letto tutto, anche io ho il libro della Allotta, non sembra ci vogliano le uova.
Li faccio, deciso

Re: biscotti di natale - idee cercansi

Inviato:
08/12/2008, 17:48
da tuCoque
Ah ecco brava - avevo fatto quella di Claudia, vatti a fida'

Re: biscotti di natale - idee cercansi

Inviato:
08/12/2008, 22:33
da Primavera
Quest'anno, oltre ai soliti biscotti speziati (mi hanno regalato gli stampi con tutti ipersonaggi del presepio, stella compresa), rifarò questi di Alda Muratore, che mi fa sempre piacere ricordare con queste sue ricette, le prime che ho fatto appena scoperto il forum; riporto la ricetta con le sue parole.
Basler Leckerli
350 g miele (e che sia buono : più saporito è il miele, migliore sarà il risultato!), 150 gr di zucchero (meglio ancora, zucchero grezzo di canna), 80 g di burro, 100 gr di cedro candito, tritato il più fine possibile, 350 g farina, 200 gr mandorle tritate fini, buccia di arancio e di limone grattugiata, almeno 3 cucchiaini di spezie in polvere (cannella, chiodi di garofano , anice, (poca) noce moscata) ; 2 cucchiaini di lievito tipo pane degli angeli, 1 cucchiaio di cacao, 1 uovo grande ( o due piccoli).
Scaldare insieme il miele, lo zucchero e il burro fino a che lo zucchero si sarà sciolto ; lasciare raffreddare.
Mescolare insieme in una ciotola capiente tutti gli ingredienti asciutti , aggiungere la preparazione a base di miele e l’uovo, lavorando prima con i ganci della frusta elettrica, poi con le mani. L’impasto finito deve avere più o meno la consistenza di una pasta frolla. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare 1 ora. Foderare una teglia rettangolare (almeno 20x30) con carta da forno, riempirla con l’impasto (per livellarlo, meglio usare le mani bagnate, è troppo appiccicoso per un matterello). Cuocere in forno a 175° (160° se ventilato) 25 – 30 minuti. Sorvegliare la cottura: non deve biscottare.
Quando è tiepido, toglierlo dalla forma e togliere la carta.
La versione classica richiede una glassatura leggera (100 g zucchero a velo, acqua o succo di limone 3 cucchiai) ; personalmente, preferisco una glassatura con buon cioccolato fondente, trovo che l’ »amaro » del cioccolato compensi il dolce del miele e dei canditi. Comunque sia, dopo la glassatura si taglia il dolce a quadrotti, eventualmente decorandoli a piacere con zuccherini colorati, confettini argentati, scorzetta di arancia candita….
Una precisazione : questi biscotti devono riposare. Anche se la cottura è stata corretta, appena sformati sono troppo asciutti. Chiudere i quadrotti in una grande scatola di latta (se a strati, separando ogni strato dall’altro con carta da forno, perchè le eventuali briciole non rovinino la glassatura) e serviteli dopo alcuni giorni. Guadagneranno morbidezza e sapore.
Li ho fatti più volte e mi sono piaciuti molto, anche perchè in questa stagione mi piace il gusto decisamente speziato