Brasato

Aiuto, devo fare il brasato!
Non sarà bello svegliarmi alle 7 di mattina, ma mi scarifico, amen.
Posso farvi qualche domanda? Ho letto un po' di cose, su libri e sul forum, alla fine ho deciso di seguire una ricetta che ho su un libro così non ci penso più, tanto non sarei in grado di fare una scelta sensata non avendo alcuna esperienza con queste cotture.
La carne per esempio, quale prendo? Ho saputo che troverei facilmente lacerto/magatello o cappello del prete, e il libro dice che vanno bene entrambi i tagli, ma voi che ne dite?
Riassumo a grandi linee cosa prevede la ricetta, è troppo lunga per riportarla. Non prevede marinatura.
Suggerisce di lardellare la carne, ma devo farlo? I tagli indicati non dovrebbero essere asciutti, ma se ci vuole...
si rosolano la carne e le verdure, si trasferisce nella pentola ( e già sto cercando quella adatta, aspetterò prima di avere la carne per vedere che forma ha).
Prima però bisogna coprire il fondo della pentola con cotenne di lardo, e pure qui ho dubbi. Devo farlo? Già devo vedere se le trovo, ma ci vanno proprio? Poi una volta aggiunta la carne le cotenne vanno rosolate, bagnate col vino etc. fatto evaporare, poi aggiungere il vino e il brodo arrivando a metà della carne.
Il coperchio, poi. La ricetta dice di tenere il coperchio con una fessurina, e di stare attenti a non far colare il vapore quando torna liquido, magari mettendo sotto un foglio che assorba.
Cottura: prevede 4 ore, fuoco moderatissimo.
Alla fine poi dice di fare la glassatura in forno, poi di provvedere all'intingolo.
In alternativa si può cuocere in forno ma io non me la sento, non mi saprei proprio regolare.
Pensate possa andare? Io mi preoccupo soprattutto che la carne resti morbida, passi se non mi viene spettacolare la prima volta che lo faccio, ma se la carne rimane dura è un guaio.

Non sarà bello svegliarmi alle 7 di mattina, ma mi scarifico, amen.
Posso farvi qualche domanda? Ho letto un po' di cose, su libri e sul forum, alla fine ho deciso di seguire una ricetta che ho su un libro così non ci penso più, tanto non sarei in grado di fare una scelta sensata non avendo alcuna esperienza con queste cotture.
La carne per esempio, quale prendo? Ho saputo che troverei facilmente lacerto/magatello o cappello del prete, e il libro dice che vanno bene entrambi i tagli, ma voi che ne dite?
Riassumo a grandi linee cosa prevede la ricetta, è troppo lunga per riportarla. Non prevede marinatura.
Suggerisce di lardellare la carne, ma devo farlo? I tagli indicati non dovrebbero essere asciutti, ma se ci vuole...
si rosolano la carne e le verdure, si trasferisce nella pentola ( e già sto cercando quella adatta, aspetterò prima di avere la carne per vedere che forma ha).
Prima però bisogna coprire il fondo della pentola con cotenne di lardo, e pure qui ho dubbi. Devo farlo? Già devo vedere se le trovo, ma ci vanno proprio? Poi una volta aggiunta la carne le cotenne vanno rosolate, bagnate col vino etc. fatto evaporare, poi aggiungere il vino e il brodo arrivando a metà della carne.
Il coperchio, poi. La ricetta dice di tenere il coperchio con una fessurina, e di stare attenti a non far colare il vapore quando torna liquido, magari mettendo sotto un foglio che assorba.
Cottura: prevede 4 ore, fuoco moderatissimo.
Alla fine poi dice di fare la glassatura in forno, poi di provvedere all'intingolo.
In alternativa si può cuocere in forno ma io non me la sento, non mi saprei proprio regolare.
Pensate possa andare? Io mi preoccupo soprattutto che la carne resti morbida, passi se non mi viene spettacolare la prima volta che lo faccio, ma se la carne rimane dura è un guaio.