Pagina 1 di 2
funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 13:13
da sergio
Stamattina stavo girovagando nel .
Mi ha interessato la nuova ricetta che ha pubblicato:
Plum-Cake ai marroni
Ingredienti per n. 2 plum-cake a stampo standard:
350 gr. di marroni glassati tritati
250 gr. di burro morbido
300 gr. di zucchero a velo
25 gr. di glucosio
5 uova intere
125 gr. di latte fresco
50 gr. di rhum
500 gr. di farina passata al setaccio
10 gr. di lievito chimico.
Mi chiedevo quale potesse essere la funzione del glucosio all'interno del dolce... nei commenti è stato chiesto direttamente a Santin, che però non è ancora passato a rispondere, qualche idea?
Grazie
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 14:06
da ambrosia
A sensazione direi che questo dolce rimane molto umido ed il glucosio potrebbe avere la funzione di mantenerne la struttura che diversamente potrebbe afflosciarsi, ma magari sbaglio perchè non ho esperienza diretta nell'uso di questo ingrediente, talvolta l'ho sostituito col miele.
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 15:10
da Adriano
che io sappia, per la sua capacità di legare a sè l'acqua, serve a mantenere umidità.
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 15:32
da sergio
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 15:47
da Adriano
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 15:51
da sergio
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 17:58
da Adriano
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 18:07
da sergio
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 18:27
da claudia
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 18:30
da sergio
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
29/10/2008, 18:54
da sica
Il glucosio (molto meno dolce del saccarosio) e che viene normalmente utilizzato in piccole percentuali a fianco del saccarosio, ha funzioni ammorbidenti, come già detto, ed è anche un anticristallizzante.

Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
30/10/2008, 9:33
da ambrosia
Le mie "sensazioni" erano esattamente opposte, vatti a fidare dell'intuito... ora capisco molte cose
Però volevo chiedere se la sostituzione del glucosio (che non trovo) col miele è corretta almeno in parte, cioè se ci si avvicina ad un risultato simile oppure no

Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
30/10/2008, 19:21
da sica
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
30/10/2008, 20:06
da mariafatima
Nei miei appunti di cucina, trovo che nei dolcetti di pasta di mandorla si sostituisce il glucosio col miele,se quest'ultimo è a portata di mano in casa
Re: funzione del glucosio nei dolci

Inviato:
30/10/2008, 20:29
da Adriano