Cake alla Carota

Ciao a tutti.
Premessa:
Qualche volta guardo la prova del Cuoco. Di solito il Sabato c'è il Pasticcere De Riso. Due Sabati fa presentò questa torta, ma da bravo figlio d'un.. pasticcere, da sempre 1/3 delle dosi di quello che fa.
Stavolta mi ha incuriosito questo dolce perché mi piacciono le torte di carota, e la presenza di un “cremoso alla carota” (
) ha stuzzicato la voglia di provare a farla.
Così ho cercato un po' in rete e un po' sui miei libri. Ecco come ho, grosso modo, ricostruito la ricetta.
Cake alla Carota
(fonti varie)
Preparare una frolla con 250 gr di farina, 150 gr di burro, 100 gr di zucchero, 2 tuorli, la scorza di una arancia e un pizzico di sale.
Con questa rivestiremo una tortiera di 24 cm di diametro che sarà la base della Torta.
Per il cremoso alla carota:
- 250 gr di succo di carota (ottenuto centrifugando su per giù 500 gr di carote)
- La buccia di 1 limone
- 75 gr di zucchero
- 35 gr di Farina
- 1 tuorlo d'uovo
Bollire il di succo di carota con la buccia di limone in infusione, aggiungere 75 gr zucchero e 35 gr farina mescolando. Rapprendere 30-40 secondi e aggiungere il tuorlo montato, togliere dal fuoco.
Colare in un anello d’acciaio da 20 cm e mettere in congelatore. Sarà la palette della torta di carote.
Per il ripieno:
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero
- 250 g di mandorle in polvere
- 250 g di carote grattugiate (ottenute dalla precedente centrifugata)
- 10 g di lievito in polvere
- 50 g di liquore Strega
- 3 uova intere
- 250 g di farina
Lavorare con le fruste il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, le mandorle in polvere, il liquore, la farina setacciata con il lievito e infine le carote. Amalgamare bene gli ingredienti.
Montaggio:
Prendere la tortiera rivestita di pasta frolla, riempire con metà composto alla carota e mandorla e inserire la palette di cremoso alla carota, finire di riempire con il composto di carota e mandorla.
Mettere in forno a 160° per 45 minuti fino alla doratura. Una volta freddato cospargere di zucchero a velo.
Note: Per la realizzazione del Cremoso ho seguito le indicazioni del De Riso, ma ho ottenuto anche dei grumi che ho faticato a debellare. Penso che la prossima volta proverò il metodo classico: uova farina e zucchero e colare a filo il liquido caldo in modo da amalgamare bene gli ingredienti e poi riposizionare sul fuoco.
Il ripieno l'ho lavorato sempre con le fruste elettriche, meno gli ultimi passaggi, fatti con mestola, dato che l'impasto diventa più denso.
Per le tempistiche: Prima ho preparato il cremoso che deve rassodare, poi ho preparato la frolla, fatta riposare in frigo e dopo usata per ricoprire la Tortiera, infine il ripieno.
Risultato: Buonissima
Spero che la mia ricostruzione sia chiara... buon appetito
Premessa:
Qualche volta guardo la prova del Cuoco. Di solito il Sabato c'è il Pasticcere De Riso. Due Sabati fa presentò questa torta, ma da bravo figlio d'un.. pasticcere, da sempre 1/3 delle dosi di quello che fa.
Stavolta mi ha incuriosito questo dolce perché mi piacciono le torte di carota, e la presenza di un “cremoso alla carota” (

Così ho cercato un po' in rete e un po' sui miei libri. Ecco come ho, grosso modo, ricostruito la ricetta.
Cake alla Carota
(fonti varie)
Preparare una frolla con 250 gr di farina, 150 gr di burro, 100 gr di zucchero, 2 tuorli, la scorza di una arancia e un pizzico di sale.
Con questa rivestiremo una tortiera di 24 cm di diametro che sarà la base della Torta.
Per il cremoso alla carota:
- 250 gr di succo di carota (ottenuto centrifugando su per giù 500 gr di carote)
- La buccia di 1 limone
- 75 gr di zucchero
- 35 gr di Farina
- 1 tuorlo d'uovo
Bollire il di succo di carota con la buccia di limone in infusione, aggiungere 75 gr zucchero e 35 gr farina mescolando. Rapprendere 30-40 secondi e aggiungere il tuorlo montato, togliere dal fuoco.
Colare in un anello d’acciaio da 20 cm e mettere in congelatore. Sarà la palette della torta di carote.
Per il ripieno:
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero
- 250 g di mandorle in polvere
- 250 g di carote grattugiate (ottenute dalla precedente centrifugata)
- 10 g di lievito in polvere
- 50 g di liquore Strega
- 3 uova intere
- 250 g di farina
Lavorare con le fruste il burro morbido con lo zucchero, aggiungere le uova, le mandorle in polvere, il liquore, la farina setacciata con il lievito e infine le carote. Amalgamare bene gli ingredienti.
Montaggio:
Prendere la tortiera rivestita di pasta frolla, riempire con metà composto alla carota e mandorla e inserire la palette di cremoso alla carota, finire di riempire con il composto di carota e mandorla.
Mettere in forno a 160° per 45 minuti fino alla doratura. Una volta freddato cospargere di zucchero a velo.
Note: Per la realizzazione del Cremoso ho seguito le indicazioni del De Riso, ma ho ottenuto anche dei grumi che ho faticato a debellare. Penso che la prossima volta proverò il metodo classico: uova farina e zucchero e colare a filo il liquido caldo in modo da amalgamare bene gli ingredienti e poi riposizionare sul fuoco.
Il ripieno l'ho lavorato sempre con le fruste elettriche, meno gli ultimi passaggi, fatti con mestola, dato che l'impasto diventa più denso.
Per le tempistiche: Prima ho preparato il cremoso che deve rassodare, poi ho preparato la frolla, fatta riposare in frigo e dopo usata per ricoprire la Tortiera, infine il ripieno.
Risultato: Buonissima

Spero che la mia ricostruzione sia chiara... buon appetito
