[Cucina del passato] Lasagne col Pesto alla Genovese (1934)

Tratto da La Cucina Italiana, settembre 1934
Premessa: da una prima lettura dei fascicoli, mi sembrano molto "rigorosi" nel rispettare quelle che allora erano considerate le tradizioni regionali. C'è addirittura una "tirata" stile "gennarino"
contro l'imbarbarimento delle trattorie italiane che non servono più i piatti tradizionali fatti a dovere. Prima o poi ve lo posto
Lasagne col Pesto alla Genovese
Per 1 Kg di lasagne (quante ne occorrono in media per 8 persone) preparare il seguente condimento: Pestate in un mortaio
3 spicchi d'aglio, alcune foglie di basilico ed un pizzico di prezzemolo, unitevi 100 gr. di cacio di Olanda e 50 grammi di parmigiano, pestate il tutto in modo da formarne una manteca, poscia stemperate il tutto con olio fino piuttosto abbondante, ed al momento di adoperare questo condimento versatevi 2 o 3 cucchiai d'acqua bollente delle lasagne. Agitate col cucchiaio per scioglierlo e versatelo sulle lasagne che avrete già cotte, sgrondate e poste nel piatto concavo. Aggiungete, se volete, altro parmigiano grattato, mischiate bene e servite.
Premessa: da una prima lettura dei fascicoli, mi sembrano molto "rigorosi" nel rispettare quelle che allora erano considerate le tradizioni regionali. C'è addirittura una "tirata" stile "gennarino"

Lasagne col Pesto alla Genovese
Per 1 Kg di lasagne (quante ne occorrono in media per 8 persone) preparare il seguente condimento: Pestate in un mortaio
