Ti consiglio davvero questa ricetta
anche se e' una ricetta tipica pasquale e' ottima come brioche piu' compatta, molto meno burrosa rispetto ad un pandoro, per me una buona sostituzione a un prodotto come il buondi'
FUGASSA VENETA
Ho seguito la ricetta presente sulla raccolta delle
ricette regionali di Oretta Zanini
380 g di farina
140 g di zucchero
90 g di burro
25 g di lievito di birra
3 uova
buccia di arancia e limone
vanillina (io ho aromattizzato con una stecca di
vaniglia l'acqua del primo panetto, ma meglio lo
zucchero vanigliato...mi era finito!)
sale un cucchiaino
Per la copertura
albume d'uovo (preso da un uovo della ricetta),
zucchero in granella, mandorle
Primo impasto
130 g di farina, 15 g di lievito e acqua tiepida qb
per un panetto consistente. Mettere a lievitare per
un'ora.
Secondo impasto
Montare un uovo con 40 g di zucchero e 30 g di
burro morbido, aggiungere 120 g di farina e
impastare. Nell'impastatrice ho messo questo
panetto e aggiunto il primo a pezzettini, lavorato
per bene. Palla, croce messo a lievitare al calduccio
per un'ora e mezza.
Terzo impasto
Montare un uovo con 50 g di zucchero e 30 g di
burro, con 120 g di farina. Nell'impastatrice
incorporare questo panetto con il secondo impasto.
Mettere a lievitare per circa due ore e mezza.
Quarto impasto.
Lavorare 10 g di lievito con 10 g di farina e poca
acqua tiepida. Montare un tuorlo con 50 g di
zucchero e 30 di burro, aggiungere buccia di
limone e arancia e un cucchiaino di sale. Incorpore
il lievito e in impastatrice aggiungere il terzo
impasto. Lavorare bene.
Far lievitare un'ora. Sgonfiare e rilavorare, formare
una palla, poggiare su una teglia unta e infarinata e
disporre intorno un anello da 20 cm (ecco perche'
mi e' venuta la forma a panettone...ma era
suggerito in ricetta, su internet ho trovato
entrambe le versioni). Praticare una croce e mettere
a lievitare per tre ore. Accendere il forno a 180.
Per la glassa, io ho montato un po' di albume e
spennellato, non avendo granella ho usato uno
zucchero molto grosso (che qui usano per
marmellate) e una spolverata di zucchero in polvere
piu' un po' di mandorle con la buccia tagliate a
scagliette. A questo punto mi sono dimenticata di
ripassare la croce...
Cottura di circa 40 minuti, ho coperto con un po' di
alluminio quando ho visto che scuriva troppo. E ho
controllato la cottura con un lungo spiedino.
