Focaccia tarantina con le cipolle
Impasto:
350 g di farina
350 g di semola rimacinata
1 patata grossa lessa
un cubetto di lievito
80 g di olio ev
sale
acqua tiepida qb (anche quella di cottura della patata)
Ripieno 4-5 grosse cipolle rosse
capperi sotto sale
5-6 pomodorini
olive nere (mi raccomando che siano buone, di quelle che macchiano, snocciolatele voi).
Miscelare le due farine, aggiungere la patata schiacchiata, ancora calda, sale, olio e il lievito sciolto nell'acqua. Siate cauti con l'acqua, perche' si ha la tendenza ad aggiungerne troppa. Dopo un po' che si lavora, per via della patata, l'impasto diventa troppo appiccicoso, e vi ritrovate ad aggiungere altra farina. Ecco, cercate di evitarlo. Lasciate lievitare in una ciotola unta, fino al raddoppio.
Nel frattempo preparare il ripieno. Affettare sottilmente le cipolle, farle crogiolare a lungo con un po' d'olio. Quasi alla fine, aggiungere i pomodorini, i capperi dissalati, le olive. Regolate il sale. Non troppo. Ci sono i capperi.
Stendete meta' impasto in una teglia rettangolare piuttosto grande, vesate il ripieno, coprite con un secondo rettangolo. Rimboccate i bordi e punzecchiate la focaccia. Un bel giro d'olio. Va in forno caldo a 200-220.
Appena cotta fatela scivolare su una griglia, di modo che non si inzuppi. Coprire con un canovaccio umido per una decina di minuti.
Potete variare i ripieni. Ma questo e' quello che da freddo ha sempre piu' successo.
nota: di solito come focaccia non dovrebbe rimanere piuttosto sottile, ma se vi piace particolamente morbida, una volta farcita si puo' far lievitare ancora una mezz'oretta
Eccola finita
Statistiche: Inviato da FrancescaSpalluto — 14/11/2005, 18:42
]]>