Il Krapfen è una pasta lievitata fritta originaria di Berlino da cui prende anche il nome “Berliner”.
1) controllate sempre che la temperatura dell’olio sia costante tra i 170°C e i 180°C durante la cottura.
2) immergete sempre il prodotto nell’olio in temperatura
3) la friggitrice deve contenere olio sufficiente a sommergere i prodotti
4) non aggiungete olio fresco a quello caldo
5) scolate e asciugate bene il prodotto una volta fritto
6) conservate il prodotto a temperatura
Ingredienti:
Farina bianca Manitoba – g 1000
Zucchero – g 150
Burro – g 200
Lievito di birra – g 40
Sale – g 15
Uova intere – g 300
Tuorli – g 80
Acqua – g 220
Scorza limone grattugiata – n 1
Bacche vaniglia – n 1
Procedimento:
Lavorare tutti gli ingredienti tranne 120 g di uova in una planetaria per 5 minuti a media velocità e altri 5 a massima velocità.
Incorporare poi le restanti uova.
Formare una pasta elastica e asciutta, controllare la consistenza della pasta che non sia eccessivamente dura, far lievitare per 2 h circa
a una temperatura di 24°C finché il volume iniziale sarà triplicato.
Suddividere l’impasto in mucchietti di 35 g cad (forma di palla poi leggermente schiacciata)
Mettere a lievitare nuovamente e far triplicare il volume (circa un’ora e mezza).
Friggere in olio a 176°C (3 minuti e poi capovolgerli).
Farcire con crema pasticcera o crema pasticcera al cioccolato o confettura.
Io però per una lievitazione di due ore non userei manitoba ma zero normale. Usando farina forte, sceglierei la lievitazione in frigo e non a 24 gradi come indicato e userei anche meno lievito per poter controllare meglio la lievitazione, tenendomi al massimo sui 15 grammi.
Dopo la formazione dell'impasto e prima della lievitazione in frigo, farei due pieghe a tre a distanza di trenta - quaranticinque minuti.
Invece di fare le palline, stenderei l'impasto con il mattarello pressando bene - sono tentata di usare anche la macchina della pasta - e poi copperei in cerchi.
Per cui, dato che sono curiosa di scoprire le differenze, farei metà impasto in questo modo e metà con le pieghe della brioche di chef simon. Cosi' magari riesco a fare qualche foto decente. 
il mio obiettivo è il bombolone vuoto, in perfetto stile romagnolo. Speriamo. 
Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 26/11/2015, 19:37
]]>