pesto vietrese.jpg
Questa ricetta è di , noto a Vietri come Pascalo, chef dell'omonimo ristorante a Marina di Vietri. Un pesto caraterizzato dalla nota sapida delle alici e della loro colatura.
Una nota: se vi capita di andare a Vietri, chiedete a Pasquale di mostrarvi il retro del ristorante (ovviamente, una volta finito il servizio). Il ristorante si trova infatti in un palazzo antico dove, durante i lavori di ristrutturazione, hanno scoperto delle antiche terme romane. Di fianco, c'è una pizzeria, in cui si può mangiare godendosi gli scavi che hanno riportato alla luce tracce del passato in un ottimo stato di conservazione.
Nel locale di Pasquale, invece, il passato riemerge in misura più piccola ma stupefacente. DIetro il forno c'e' uan porticina che una volta aperta consente di affacciarsi in una grotta dove ancora scorre acqua termale.
Qui, qualche foto della pizzeria VIENT E' MARE, situata nello stesso palazzo. Da Pascalo, spero di andarci presto io a scattare. 
La ricetta viene da qui: http://www.2spaghi.it/magazine/ricette/ ... -di-alici/
Per il pesto
colatura di alici 4 cucchiai
alici dissalate 2
mandorle pelate 30 gr (io ho usato anche due mandorle amare)
pinoli tostati 50 gr
olive verdi 4
olive nere 4
capperi dissalati 1 cucchiaino
prezzemolo q.b.
basilico un mazzetto
origano (iio l'ho usato fresco, una ventina di foglie)
peperoncino q.b.
olio EVO 100 gr
sale
peperoncino piccante
PREPARAZIONE
1) Lavare bene le alici: eliminare la testa, la coda e le interiora (oppure utilizzare direttamente quelle già pulite sott’olio)
2) in un mixer e frullare le alici, le mandorle, i pinoli, le olive, i capperi, il prezzemolo, il basilico, l’origano e il peperoncino. Ridurre tutto in poltiglia.
3) unire la colatura delle alici, l’olio e frullare ancora fino a raggiungere la consistenza di una crema densa. (Si consiglia di trasferire il pesto in un barattolo di vetro per poterlo conservare qualche giorno).
4) Cuocere la pasta in abbondante acqua con pochissimo sale.
5) Scolare e condire con 2 cucchiai di pesto , aggiungere un mestolo d’acqua di cottura e mantecare mescolando bene.Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 30/08/2015, 17:54
]]>