
---
Io non sono trevigiano, ma mia moglie sì e allora ti passo una ricetta ereditata da mia suocera.
La Fugassa de Carlo (noto pasticcere. Sic)
1. 60 gr abbondanti di lievito di birra.
1/4 di litro di acqua tiepida con relativa farina (sic) fino ad ottenere una pastella omogenea da lasciare lievitare al tiepido per 2 ore.
2. Aggiungere 2 uova intere nella pastella amalgamando bene, poi si aggiunge la farina fino ad ottenere una pastella sempre morbida ed omogenea e lasciarla riposare, sempre al tiepido, per 2 ore e più.
3. Aggiungere 2 uova intere e 2 tuorli con 100 gr di zucchero e 75 gr di burro fuso a bagno maria. Diluire il tutto aggiungendo ancora un po’ di farina e lasciare riposare altre 2 ore sempre al tiepido.
4. Finire l’impasto aggiungendo 4 uova intere e 4 tuorli; 250 gr di zucchero; 130 gr di burro fuso come sopra; 40 gr di sale; 2 bicchierini di rhum; 3 bustine di vaniglia; buccia d’arancio e di limone grattuggiate.
Aggiungere farina fino ad ottenere una pasta maneggevole, poi si fanno delle palle rotonde che si rimetteranno a lievitare fino a triplicare il volume.
Prima di introdurle in forno fare una piccola croce sopra e spolverare con zucchero, mandorle e bagnare con chiara d’uovo.
Forno a calore moderato sopra e sotto per 15’, poi lasciare stessa temperatura sotto e diminuire sopra per 30’, e altri 30’ calore lieve sopra e sotto.
Mi dicono essere ottima comunque …. Buon lavoro !!!
Ciao, Giancarlo
---Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 15/04/2003, 9:44
]]>