
Statistiche: Inviato da marco — 12/11/2006, 19:11
Statistiche: Inviato da Pistacchio — 11/11/2006, 22:36

La prossima volta al posto della farina di frumento aggiungerò del pane ammollato, così non avrò quella consistenza glutinosa dovuta alla lavorazione della farina con l'acqua e il risultato finale sarà meno colloso e più morbido, oltre al fatto che partire da farina già cotta, abbrevierà anche la lunga cottura in forno... Comunque, una volta ottenuta una polenta molto densa, fuori dal fuoco l'ho mantecata con 100 g di burro, ho poi aggiunto 150 g di zucchero semolato, quindi 200 g di uvetta, una pera Williams tagliaia a cubetti grandi quanto le uvette e semi di finocchio, macerati precedentemente tutti insieme nella grappa. Ah, ho aggiunto anche una manciata abbondante di pinoli. Ho quindi versato il tutto in uno stampo a cerniera e infornato a 160°C. Dopo 3/4 d'ora ho alzato la temperatura a 180°C e lasciato che la superfice si caramellasse. Ci sono voluti altri 3/4 d'ora. La prossima volta credo che la terrò sempre a 180°C. Queste laboriosità sono dovute al fatto che era la prima volta che la facevo, quindi dovevo prendere confidenza con il forno, procedure e dosi...E' più semplice di quanto sembri dalla mia descrizione! Ma soprattutto diviiiiina.... E ricostituente per la fatica nel mescolare la polenta 
Statistiche: Inviato da Pistacchio — 10/11/2006, 10:19