se la fai riposare a temperatura ambiente non dovrebbe essere necessario farla tornare a 40°, a meno che in casa tua non ci sia particolarmente freddo..
questo accorgimento è nato dalla mia esperienza personale, in quanto , una volta pronta la glassa, ho provato a versarla sulla torta, ma era liquida e non faceva assolutamente "strato"..cosi' l'ho lasciata riposare qualche ora e ho ottenuto il risultato che volevo...
A Miky purtroppo è successo che si è addensata troppo, tanto da doverla splmare con la spatola, ma è una cosa da non fare altrimenti rimangono i segni delle spatolate..se è della consistenza giusta, va solo colata sul dolce, appoggiato su una gratella in modo che scivoli e cada sul fondo, eventualmente ti puoi aiutare roteando leggermente la torta per essere sicuro che ricopra interamente la superficie...per i bordi non c'è bisogno di tanta attenzione, normalmente si "decorano" con granella di nocciole o altro...
Riassumendo ....una volta arrivata a 40°, fai qualche prova con piccole quantità di glassa per vedere se è il momento di colarla....
sono stata spiegata?
se non ricordo male anche le dosi della glassa qui postata possono essere tranquillamente dimezzate, ne viene una quantità esagerata.Statistiche: Inviato da maria — 29/12/2005, 16:14
]]>