): io ho usato sciroppo di canditura di buccia di limone nel miele e olio extravergine di oliva. Il risultato mi è piaciuto molto. Molto più aromatico e fruttato del solito, e tutto questo decisamente accentuato dalla presenza del olio di oliva). Da provare, assolutamente, per chi ha necessità di limitare uso di saccarosio o burro. La serie completa delle foto la trovate qui:
http://www.scattigolosi.com/2014/02/la- ... burro.html?
briossenza-2.jpg
350 g di farina ( ho voluto provare la bio multicereali del Mulino Grassi, che avevo in casa, ed il risultato mi è piaciuto moltissimo)
65 g di olio e.v. di oliva di tipo fruttato leggero
15 g di acqua
4 uova biologiche
15 acqua di acqua, in cui disciogliere un cucchiaino raso di sale
4 cucchiai di miele di canditura dei limoni
12 g di lievito di birra fresco
briossenza-2-6.jpg
La crema di limone candito
Per la crema di canditi in sciroppo; frullare insieme
40 g di canditi nel miele
50 g di miele di canditura
10 g di olio
cardamomo verde in polvere
Versare in un bicchiere 15 g di acqua , aggiungere il lievito ed un cucchiaino di sciroppo di canditura. Mescolare, coprire con un panno e lasciate riposare finché la superficie non appare coperta da una leggera schiuma.
Versare quindi nella ciotola dell'impastatrice la farina, miele della canditura residuo e il sale sciolto in 15 ml di acqua e mescolare a bassa velocità.
Aggiungere le uova, dopo averle sbattute in una cioto, a filo e molto lentamente, facendo in modo cioè che ogni aggiunta avvenga quando la precedente è già ben incorporata.
Quando l'impasto appare ben incordato, ci vorranno circa una decina di minuti, aggiungere l'olio (sempre a filo).Continuate ad impastare ancora fino a quando l'impasto non solo apparirà ben compatto ma tenderà a fare dei fili ben elastici staccandosi dalle pareti.
A questo punto, rovesciare l'impasto sul piano di lavoro e fare un folding (potete guardare ). Mettere quindi l'impasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente, e mettere a lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio (a venti gradi, ci sono volute circa due ore e mezza).
Rovesciare quindi di nuovo sul piano di lavoro e stendere con il mattarello in maniera uniforme ad un'altezza inferiore al mezzo cm. Con un coppapasta tagliare quindi dei cerchi, sovrapporli a tre, e tagliare nel mezzo con un coltello in modo da ottenere due piccole rose di pasta.
PicMonkey Collage.jpg
Fare questo con tutto l'impasto (i ritagli vanno utilizzati senza reimpastarli ma SOVRAPPONENDOLI e schiacciandoli con il mattarello, per non rovinare il glutine ed ottenere quindi diversità nella consistenza della brioche), sistemare le rose in una teglia coperta di carta forno e fare lievitare fino a quando inizino a toccarsi e cospargere di crema di agrumi.
briossenza-2-2.jpg
A questo punto, accendere il forno e portarlo a 200 gradi circa (il tempo di riscaldamento consentirà anche alla pasta di ultimare la lievitazione). Infornare e portare a cottura fino a quando la brioche non appaia ben dorata.Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 23/02/2014, 12:16
]]>