di Jo, su Cucinainsimpatia .la ricetta originale prevede anche l'utilizzo del Sesamo  e faccio anche due cenni sulle origini perchè sono sempre interessanti  
 
[ricetta tipica del Piemonte (Acqui Terme - Alessandria)] 
La “Lingua di Suocera”, forma di pane molto secca e sottile, è un prodotto di panetteria che si ottiene mediante l’amalgamazione e la conseguente cottura in forno a 250° per circa 20 minuti dei seguenti ingredienti: farina 00, malto, sale, lievito, olio e strutto. 
E’ un pane avente una caratteristica forma allungata, è impastato a macchina ed è stirato a mano. L’impasto è preparato in tre tempi. Si fa una prima levata con lievito madre, farina e acqua; si aggiunge farina ed acqua e si fa nuovamente lievitare; infine altra farina ed acqua fino ad ottenere un impasto molto fluido, con il 50% di acqua. L’impasto si riduce a pagnottelle di 40 grammi che vengono schiacciate con il mattarello e ridotte a lingue di 50 centimetri di lunghezza per 15 di larghezza. 
Io ho trovato una ricetta più semplice di Alabellarte di Cooker.Net 
Ho fatto delle leggere variazioni nella ricetta e in più ho aggiunto il sesamo. 
Sono ottimi con l'aperitivo, sulla tavola al posto dei grissini e ottimi per accompagnare i salumi. 
1/2 Kg di farina 
250 gr di acqua 
25 gr di lievito 
50gr di strutto 
12gr di sale 
olio dioliva 
Per provare ho dimezzato le dosi, quindi  le mie dosi sono queste: 
250 g di farina 
125 - 130 g di acqua 
5 g di sale 
1 c di malto 
20 g di strutto 
15 g di olio di oliva 
5 g di lievito di birra 
sesamo
Impastate gli ingredienti  con il gancio per il  pane, (o fate con la farina una fontana con il buco)con velocità moderata per alcuni minuti ;(non mettendo tutta l'acqua e il sale subito). 
Aggiungete il sale e un po' d'acqua ancora, impastando per alcuni minuti ancora. 
Aumentate la velocità della frusta , incorporando  tutta l'acqua piano.. piano fino a quando l'impasto sarà  morbido, liscio e omogeneo. 
Fate lievitare per 40 minuti. 
Tirate poi delle sfoglie rettangolari spesse circa 2 mm disponete le sfoglie su una teglia e spennellatele con un filo d'olio sale e a piacere pepe o cumino o sesamo o altro. 
(Io ho tagliato a tocchetti , come grandi gnocchi la sfoglia, lasciandola lievitare di nuovo e poi ho tirato con la macchina delle tagliatelle sfoglia per sfoglia, ma la prossima volta, proverò un sistema più sbrigativo...) 
Mettete in forno a 230 C° sino a che avranno assunto un bel colore dorato (circa 10 minuti o poco più). 
Nel mio forno ventilato + statico sono bastati 6 minuti. 
Le lingue di suocera devono risultare colorate e con qualche bolla. 
tanto per essere precisi io (Maria) ho impastato con il Bimby..mettendo acqua lievito e strutto nel boccale 45"vel.4-40° 
farina e sale....1 minuto vel 5 e un minuto Spiga 
ho lasciato lievitare nel boccale fino a quando ha raggiunto il coperchio, circa 45 minuti. 
ho tolto , impastato un po', diviso l'impasto in piccoli pezzi che ho tirato con la macchina della pasta tacca sul 5. (Imperia) ho messo sulle placche del forno, spennellato con olio e semola e lasciato lievitare il tempo che il forno andasse a temperatura (230°) 
cottura circa 10 minuti....Statistiche: Inviato da maria — 05/02/2010, 19:20
]]>