Io, ma magari qualcuno utilizza un metodo diverso, dopo aver lasciato le vongole in ammollo per farle spurgare metto le vongole in una padella con poco olio e aglio (oppure aggiungendo quello che ti piace... peperoncino, qualcuno sfuma con vino) e a fuoco vivace e pentola coperta faccio aprire le vongole.
Quindi, filtro (questo è necessario per evitare la sabbiolina che spesso c'è) e metto da parte il liquido che vien fuori.
A parte, poi, preparo un altro fondo (dipende da quello che devo fare) con olio, aglio e/o pomodorini (o con quello che mi serve), aggiungo il liquido delle vongole filtrato (non tutto ma mi regolo a "sentimento" in base, per es, alla quantità di pasta), lascio andare un po' e, quindi, metà vongole sgusciate (io le controllo una per una scartando quelle che non si sono aperte) e metà con il guscio (per l'estetica
).
Attenzione con il sale perchè il liquido delle vongole è già salato. In tutto questo, le vongole le faccio cuocere pochissimo (quasi niente tanto il sapore viene anche dal loro liquido).
Ma come puoi vedere anche Antonia fa aprire le vongole a parte...Statistiche: Inviato da robychi — 11/09/2009, 9:52
]]>