Io l’ho presa da qui:
Mi piace perché è veramente facile e soprattutto veloce e poi è di Pierre Hermé, che fa sempre chic. E’ sostanzialmente una “ciambella” in cui si usano sia olio (ligure, sennò non si chiamerebbe Ligurian
) che burro.
La ricetta originale prevede che all’interno vi siano lamponi, ma ieri avevano un prezzo da rapina e quindi non li ho messi e al loro posto ho fatto un coulis di fragole da servire a parte. C’è poi un sottile strato optional di meringa, ma io non sono una grande fan della meringa e perciò non ho messo nemmeno quella.
Nel complesso mi è piaciuta, però la vorrei più “limonosa”, quindi la prossima volta sostituirò in toto il latte con il succo di limone.
Per comodità mia ho pesato le varie cups e teaspoons e ho convertito in grammi:
Ligurian Lemon Cake di P. Hermé
190 g zucchero
Scorza di 2 limoni
4 uova
45 ml di latte a temperatura ambiente
175 g farina
1½ cucchiaino di lievito
100 g burro fuso e raffreddato
15 ml succo di limone
130 g olio extra vergine di oliva ligure
(una cestina di lamponi)
- Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare una tortiera diametro 22/23 cm. (Io ho usato due stampi piccolini da plumcake).
- Mescolare insieme farina e lievito, setacciare bene e mettere da parte.
- Mettere lo zucchero nella ciotola del mixer (Kenwood, KA o qualunque altro, immagino che anche una ciotola con le frustine a mano vada benissimo), aggiungere la scorza dei limoni e “sfregare” bene bene lo zucchero in modo da farlo impregnare tutto di scorza di limone (diventerà di un bel colore giallo tiepido).
- Rimettere la ciotola nel mixer, aggiungere le uova e battere fino a montare il tutto. (Io non ho montato molto bene le uova perché era tardi e facevo troppo rumore)
- Con il mixer a velocità minima, aggiungere il latte e mescolare (sempre con le fruste), poi la farina miscelata con il lievito e infine il succo di limone, il burro e l’olio. Sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo. Risulterà un po’ liquidino.
- Mettere un terzo del composto nella tortiera, disporvi sopra i lamponi (che io non ho messo) e in seguito il resto dell’impasto.
- Mettere in forno e cuocere per circa 35 minuti.
Una volta fredda, si può decorare con un sottile strato di meringa.
Le foto domani, se mi ricordo di scaricare la cardStatistiche: Inviato da Alessia — 14/05/2008, 16:17
]]>