Ingredienti per 4 persone:
500g macinato di manzo
100g salame ungherese
100g olive verdi snocciolate
50g parmiggiono reggiano grattuggiato
basilico fresco
prezzemolo fresco
mollica di genzano
latte
come avrete già notato non uso uova, e non me ne vogliate, neanche un goccio d'olio.
Preparazione:- metto da subito la mollica a bagno nel latte
- Salame e Olive devono essere tritati da risultare praticamente "impercettibili"
- idem per Basilico e Prezzemolo...mi raccomando di tritarli a mano per una migliore conservazione dei profumi
-unisco salame,olive,parmiggiano,basilico e prezzemolo alla carne e impasto bene
-aiutandomi con un passino capiente faccio scolare la mollica molto bene
-unisco la mollica al resto e impasto ancora per qualche istante
-metto su una teglia NON UNTA e inforno a 200°C per 40' in forno ventilato. (se si vuole più crosta, gli ultimi 5-7 minuti accendo anche il grill)
NOTE:
-potete variare la quantità di mollica in base alla consistenza del polpettone che più gradite. Aggiungendone di più, otterrete un polpettone più morbido ma con qualche difficoltà di affettatura. Mettendone meno, si taglierà meglio, ma resterà più secco. De gustibus
-occhio a non esagerare con il parmiggiano. Secondo me un buon polpettone ha come requisito fondamentale la non riconoscibilità dei singoli ingredienti, e il parmiggiano rischia di tradirci. Per questo stesso motivo è fondamentale tagliare salame,olive,basilico e prezzemolo come se vi pagassero in base al numero di frammenti che ne fate.
-avrete notato che non ho usato sale. Vi assicuro che salame e parmiggiano sono più che sufficienti.
Se vi prendono i 5 minuti e lo provate, mi fate sapere cosa ne pensate...magari mi fate aprire gli occhi e ricomincio con le uova!!!Statistiche: Inviato da vasco — 29/08/2007, 9:35
]]>