[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 483: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/bbcode.php on line 112: preg_replace(): The /e modifier is no longer supported, use preg_replace_callback instead
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 173: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/feed.php on line 174: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at [ROOT]/includes/functions.php:3887)
gennarino.org Visita il nuovo sito di gennarino.org! 2004-04-22T11:30:26+02:00 http://www.gennarino.org/forum/feed.php?f=10&t=861 2004-04-22T11:30:26+02:00 2004-04-22T11:30:26+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4875#p4875 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> A presto

Statistiche: Inviato da costanc — 22/04/2004, 11:30


]]>
2004-04-22T08:22:03+02:00 2004-04-22T08:22:03+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4863#p4863 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> al tuo messaggio voglio rispondere con un racconto scritto nel mio primo corso di autobiografia (è un altro mio grande interesse scrivere). Non so se ti piacerà, ma forse da quei ricordi capirai quanto tempo è passaato dal momento in cui è nato il mio grande amore per la cucina ! Buona Pasqua.

La cucina di nonna Giulia

ciao per caso hai la ricetta del mitico caffè sport!!!!!di nonna Giulia...

Statistiche: Inviato da Ospite — 22/04/2004, 8:22


]]>
2004-04-13T15:15:25+02:00 2004-04-13T15:15:25+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4664#p4664 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 13/04/2004, 15:15


]]>
2004-04-13T14:57:43+02:00 2004-04-13T14:57:43+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4660#p4660 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> Statistiche: Inviato da Gic — 13/04/2004, 14:57


]]>
2004-04-13T14:36:20+02:00 2004-04-13T14:36:20+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4658#p4658 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> Complimenti!
Ciao Magnolia

Statistiche: Inviato da Magnolia — 13/04/2004, 14:36


]]>
2004-04-13T13:29:45+02:00 2004-04-13T13:29:45+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4649#p4649 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]>

La cucina di zia Teresa

Teresa, la sorella di papà, è il mio modello di donna, assoluto: il simbolo della femminilità, della creatività, dell’impegno, dell’ottimismo, dell’energia vitale.
Anche in cucina è stata simbolo di fantasia e di buon gusto, uniti alla ricercatezza e all’ospitalità.
Il suo insegnamento partiva dalle pietanze e arrivava alla tavola, al particolare gradito ad un ospite, alla casa che si abbelliva per accogliere. Nulla era trascurato, figurarsi poi il cibo che passa attraverso la bocca, che ingoia sapori, odori, colori, atmosfere e suggestioni !
Chi ne aveva scoperto il valore l’ha molto amata, chi non sapeva apprezzarlo la invidiava: è sempre andata avanti per la sua strada, senza esitazioni, sicura e forte.
Un invito a cena da zia Teresa è un’occasione innanzitutto per star bene, per trovarsi in un ambiente accogliente e curato, con una tavola profumata di spighetta e abbellita da fiori, una zona aperitivo scaldata da buona musica, rigorosamente non cantata, perché disturba il colloquio tra i convitati.
Io non mi considero mai una sua ospite, sono una parte di lei che partecipa ai suoi piccoli o grandi saggi di saper vivere e soprattutto di saper cucinare con amore.
Mia nonna Giulia è stata la dea della cucina familiare, risparmiatrice, legata alle tradizioni, mia zia Teresa la musa ispiratrice dell’ospitalità in tutte le sue manifestazioni invitandomi a coltivare alto il gusto per la qualità del cibo, la ricercatezza senza spettacolarità, per raggiungere i risultati più alti attraverso esecuzioni semplici, ma estremamente curate nel gusto e nella presentazione. L’accostamento dei cibi, l’armonia nei sapori, dove il più debole apre ed il più forte chiude, dove se si vuole stupire, lo si fa sempre in modo sobrio, di modo che tutti siano partecipi e nessuno escluso.
Ogni piatto era eseguito alla perfezione, non leccato e freddo, ma amorevole e pensato. Cominciava con la scelta selezionatissima degli alimenti: le migliori carni, i tagli appropriati per ogni esecuzione, dagli arrosti, agli umidi e stracotti. Il pesce prima di iniziare a pulirlo, dalle interiora che controllava, alle squame che guardava trasversalmente per verificarne la luminosità, veniva osservato sotto la luce di un microscopio elettronico. Passava all’olfatto e decideva di comprarlo solo se dichiarava: “ancora profuma”
Le verdure, per le quali richiedeva una freschezza immediata, le saggiava tagliando a metà una costa o una foglia e se il suono era sonante allora significava che avrebbero dato risultati eccellenti in tavola. E poi i formaggi, pecorino romano, parmigiano, caciotte da condire con marmellate e mosti, guanciale per l’amatriciana e lardo per crostini caldi aromatizzati ai vari tipi di pepe e ancora salumi, frutta e spezie di provenienza sicura, erbe aromatiche, sfizi e sfizietti: tutto diventava accanto a lei poema eccelso.
Non pontificava mai, parlava e commentava da sola, a voce alta, ripetendosi le fasi di preparazione da effettuare:” Adesso prendiamo il coltellino per spellare l’orata con un tovagliolo ruvido, che fermi il pesce senza lacerare le carni rosate…Accendiamo il forno…almeno 15 minuti prima di infornare…disponiamo bene le lamelle di patate intorno, qualche ciuffo di rosmarino…siamo quasi pronti al via”
Il suo piatto, una volta pronto, lo controllava spesso, lo ammirava come rapita da un quadro di cui senza accorgersene lei sola era stata l’autrice e quando ti complimentavi ti rispondeva sempre:” Basta un po’ d’amore e d’attenzione, è così facile!”
Parlandovi dei suoi piatti, delle sue ricette rivisitate, oltraggerei la parte più nobile di questa donna: la sua anima, ingrediente che profondeva in abbondanza in ogni sua creazione o anche semplice ripetizione. I suoi spaghetti alle vongole veraci erano il simbolo degli “spaghetti alle vongole”: ti ricordavi il piatto colorato di ceramica, il bicchiere di vetro azzurro, una tovaglia turchese e arrivava il mare in tavola.
Lo strudel di mele, il dolce più ripetuto, era frutto di un impegno soprattutto ginnico (la pasta andava sbattuta dai 15 ai 20 minuti sul tavolo e poi spianata solo con i polpastrelli imburrati); accostava questo dolce a panna montata o a crema di vaniglia tiepida, potevi scegliere. Lo gustavi con quelle forchettine d’argento con i rebbi da una parte e la lama per tagliare dall’altra, come un’invitata alla corte degli Asburgo, in quella casa che sapeva di lei, che era la sua immagine speculare, seduti in quel salotto confortevole e raccolto dove si continuava la conversazione ancora non conclusa in tavola.
I carciofi “alla zia Teresa”, più buoni di quelli alla romana e di quelli alla giudia, superavano entrambi; teneri ma croccanti, gustosi ma mai salati, abbinamento principesco di ogni pietanza.
Avrete capito che con zia Teresa non si può parlare solo di cibo; si parla sempre e comunque di una vita resa bella e piacevole perché lei la proponeva così in tavola ed ovunque fosse; era una donna che soprttutto sapeva amare.

Statistiche: Inviato da costanc — 13/04/2004, 13:29


]]>
2004-04-09T18:27:36+02:00 2004-04-09T18:27:36+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4595#p4595 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> Statistiche: Inviato da TeresaDeMasi — 09/04/2004, 18:27


]]>
2004-04-08T09:51:00+02:00 2004-04-08T09:51:00+02:00 http://www.gennarino.org/forum/viewtopic.php?t=861&p=4511#p4511 <![CDATA[La Cucina di Nonna Giulia]]> al tuo messaggio voglio rispondere con un racconto scritto nel mio primo corso di autobiografia (è un altro mio grande interesse scrivere). Non so se ti piacerà, ma forse da quei ricordi capirai quanto tempo è passaato dal momento in cui è nato il mio grande amore per la cucina ! Buona Pasqua.

La cucina di nonna Giulia

Mia madre non ha mai amato cucinare, mangiare appena un po’ di più, ma sempre con quel senso di sufficienza che la faceva sentire in alto, sopra le umane miserie.
Se mi guardate e mi ascoltate troverete il contrario esatto: questa sono io.
Decido fin da piccola che mi piace mangiare e cucinare, ascoltare le storie degli alimenti, il modo di trattarli come fossero persone, l’amore da dispensare al cibo e a chi si siede alla nostra tavola ed a noi stessi che di lui viviamo.
Mia nonna Giulia è il mio primo Pigmalione in grembiule. Appartenuta ad una famiglia sabina e povera, non ha avuto alcuna istruzione, ricca di una sensibilità ed intelligenza naturali, moglie di un marito attore, sciupafemmine, eccentrico negli abiti e nei gusti, ha esercitato in cucina una pratica sempre legata alle tradizioni, per fortuna in quel periodo ce ne erano tante, ed al risparmio.
Spesso sono a casa sua per pasti rituali o per pietanze eseguite così bene da assurgere ad archetipi per le sorelle, i nipoti, i cugini, insomma per tutto il parentame.
“Andiamo da zia Giulia per gli gnocchi col sugo di castrato ?” E nonna dice sempre sì a tutti:”Venite, venite, lo sapete che me fate piacere, pe’ così poco!”
Quando arriva Carnevale, le telefonate la subissano di richieste:” Giuliè, li fai i ravioli fritti con le frappe quest’anno ? le castagnole nun ce ‘nteressano!”
“Le castagnole, lo sai Nazare’ – una delle sorelle – nun me so’ mai piaciute, so’ troppo asciutte! I ravioli sì, come faccio a nun falli…, capirai, a comincia’ da Carla, quella sembra matta quando li vede nel piatto. Viene da me apposta, m’aiuta a’ schiaccia’ la ricotta co’ lo zucchero e la cannella. Giulio poi, sempre zitto, se prende ‘n piatto e se ne mangia nun se sa quanti. Senti Nazare’, se voi, dillo pure a Pina e Ostilde – altre due sorelle -, a Alessandro je li porto un giorno che vado a pranzo da lui e tu… lo sai , vie’ quanno te pare”.
E i supplì, il mito di nonna, i supplì con il riso cotto nell’acqua e non nel ragù: mi ricordo lo stesso commento ogni volta.“Tanto sugo pe’ accondi’ ‘n po’ de riso: io il riso lo cocio nell’acqua, il sugo lo usi pe’ la carne, pe’ la pasta, pe’ ripassa’ le zucchine ripiene e quello che rimane ce fai ‘n po’ de suppli’” ,ma quanto erano buoni…: il profumo passa sotto il mio naso, profumo di scorza di limone grattugiata, un odorino di noce moscata, uova, tanto parmigiano – quello dev’ esse bono e tanto – e un buon sugo, di carne trita, di maiale, magari anche con un pugnetto di funghi porcini.
Prende un cucchiaio di riso e lo poggia sul palmo della mano sinistra, appoggia bene con il pollice destro il tocchetto di mozzarella e ancora riso sopra, saltella la palletta tra le due mani fino a darle una forma oblunga e poi rotola ogni supplì sulla carta paglia dove è sparso il pangrattato, ovviamente grattugiato da lei stessa con i pezzi di pane avanzati nei giorni passati.
Mentre frigge, l’odore dei supplì si spande in aria e il primo è sempre per me, caldo, croccante, un’epopea ed oggi anche io li faccio nello stesso modo e li chiamo infatti “i supplì di nonna Giulia”.
Ma nel periodo di Natale la sua vicinanza, l’odore di vaniglia e farina che emana dal suo corpo, le ansie nel ricalcolare le dosi del pangiallo, nello stabilire i menu della vigilia, del pranzo e della cena del giorno di Natale, del pranzo e della cena di Santo Stefano (in quegli anni si consumavano ancora due pasti al giorno), tutto questo per me diventa ogni anno la grande favola che si snoda dal 21 dicembre – ultimo giorno di scuola prima delle vacanze – al 7 gennaio, ripresa della scuola.
Il rito del pangiallo segue le indicazioni di nonna Nena, Maddalena sua madre, la mia bisnonna.
I menu sono sempre gli stessi, ma bisogna riparlarne come fosse una prima volta. Si consulta sempre con le sorelle, disdice le novità e non autorizza le bizzarie:
“Il Natale è Natale: stessa festa stesso magna’.La vigilia che vigilia è si nun c’è ‘n pezzetto de capitone pe’ la tradizione, i broccoli fritti – sì fanno male al fegato, ma te regoli, l’assaggi solo – i filetti de baccalà, er’ pandorato, la ricotta e magari pure du’ spicchi de carciofi?. La cicoria all’agro è più leggera. Le penne al salmone ?! E che e’ sta bruttura ? Posso capì no le bavette perché so’ troppo scivolose, ma i vermicelli col tonno li devi mette su la tavola !.
‘N pochetto d’arzilla lessa condita co’ l’oio e limone, poi pangiallo, frutta secca, centerbe e caffè sport fatto in casa”
Cara nonna Giulia, con te è volata via dai fornelli la poesia, ma stanne certa, tutte queste bontà rivivranno per sempre sulla mia tavola, ricordandoti.
Carletta

Statistiche: Inviato da costanc — 08/04/2004, 9:51


]]>