Sono una patita della carne, in tutte le sue varianti...
Arrosto, bollito, stracotto, brasato, fritto, salmì, umido... e chi più ne ha, ne metta.
Ora, trovo che la cottura della carne sia un argomento difficile perché non sempre, e a tutti noi sono convinta sia capitato, riesce come dovrebbe;
mi spiego meglio:
la morbidezza di un arrosto per esempio non é sempre garantita, un lesso idratato al punto giusto ... idem.
Per non parlare poi dello semplicissomo spezzatino, difficilmente ne ho assaggiato uno degno del suo nome..
Vi racconto come faccio (solo al sabato però...) io il brasato:
brasato di vitellone al lambrusco secco
'puntellato' con aglio, pancetta e chiodi di garofano
messo un'intera notte a marinare con lambrusco, cipolla, carota, sedano ed un pizzico di cannella
lasciato sul fuoco 4 ore a fiamma bassissima e servito con la sua puccia di verdurine sminuzzate
In questo caso il pezzo di carne non era certo dei migliori, ma il 'trattamento' pre cottura, credo, abbia determinato la morbidezza del taglio.
Scopo:
qualche 'asso' nel cucinare arrosti, vuole confidarsi con noi? 
Statistiche: Inviato da bobi — 15/11/2006, 12:33
]]>