Quando faccio la pasta sfoglia e do i giri alla pasta, o nel forum, io non ne do moltissimi, la lascio un po' più "grossa", al massimo 3 giri a 3.
Per formare la sfoglia poi si usa un procedimento simile a quello delle , a cui ti rimando perchè è molto chiaro nella spiegazione, il principio di formatura è quello. L'unica differenza sostanziale sta nello spessore della pasta, non deve essere sottilissima, va bene lasciarla alta qualche mm (io ho fatto a occhio, non so quantificare, saranno stati 3 credo), poi arrotolata, tagliata a fette ecc come per le sfogliatelle. In questo modo hai quella pasta sfoglia grossa con le linee trasversali. Poi le farcisci, pennelli con l'uovo, ci fai aderire bene lo zucchero semolato e inforni.
E' da moltissimo che non le faccio, in questo periodo poi stiamo a regime dietetico integralista e considerando anche il caldo in arrivo dubito di rifarle prima dell'autunno prossimo, altrimenti ti avrei messo una foto, alla prima occasione.
Non sono una fanatica di queste paste, ma un paio di volte le ho fatte, e con questi accorgimenti il risultato mi aveva soddisfatta, anche perchè, almeno qui, nelle pasticcerie per fare questo tipo di paste usano la margarina (che gli da quel sapore un po' caratteristico e che a me dopo 3 morsi da un po' la nausea), fatte in casa con una dignitosa sfoglia al burro sono molto ma molto più buone.
Ultima cosa, io per fare queste pastine metto un pochino meno burro della dose canonica 1:1 con la farina. Per 250gr di farina sto fra i 150gr e i 200 di burro, a meno di non fare i pasticcini di sfoglia, quelli mi piacciono leggeri e friabilissimi e allora abbondo.Statistiche: Inviato da Linda — 20/05/2006, 16:50
]]>