Couronne bordelaise
500g farina di forza
15 g lievito di birra
375 dl acqua
Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida.
Aggiungere il resto degli ingredienti al fine di ottenere un impasto omogeneo.
Lavorare la massa per 10', coprire con un panno e lasciar riposare per 1h o fino a che raddoppierà di volume.
Una volta passato questo tempo, dare al pane la forma desiderata, metterla nella terrina e lasciar riposare l'impasto in luogo tiepido per 1h.
Tracciare una incisione circolare sulla superficie e mettere in forno a 220° per 40'.
Lo stampo è una teglia rotonda, al centro della quale metterete una piccola ciotola capovolta, il tutto ricoperto da un canevaccio infarinato (alla fine si capovolge il tutto aiutandosi con il canevaccio
).
Una volta ottenuta la pasta, formate otto palline del peso di 75g l'una, mentre il resto dell'impasto andrà steso in forma rotonda, poi appoggiato all'interno della teglia rotonda con al centro la ciotola capovolta (a simulare un ciambellone con un grosso buco, per rendere l'idea!).
Dopodichè si mettono intorno le otto palline rotonde; l'impasto che sta sotto alle palline (e sopra la ciotola capovolta) viene tagliato in 8 spicchi che vengono poi ripiegati all'esterno sopra le palline. Per la cottura, si capovolge tutto l'impasto su una teglia infarinata (aiutandosi con il canevaccio che era stato posizionato all'interno della ciotola), si fa lievitare, si traccia l'incisione circolare e poi si cuoce.
Spero di non essere stata del tutto incomprensibile... 
Statistiche: Inviato da Barbara66 — 13/02/2006, 10:59
]]>