buona
, ma, secondo i miei canoni, bruttarella
Per la pasta sotto ho usato le dosi di Piercarla, piu' 50 ml di karnemelk (latticello acido) un pizzico di sale e abbondanti spezie, come suggerito da Maria (pepe, cannella, zenzero e "koek en speculaas kruiden", un mix di cannella, chiodi di garofano, noce moscata, cardamomo e pepe bianco).
Per il ripieno 3 mele, 120 g di fichi secchi (il tipo gia' ammollato) e 40 g di albicocche secche tagliate a dadini piccoli. In padella con un bicchiere di acqua (per far riprendere un po' le albicocche e finire l'ammorbidimento dei fichi), un po' di rum e un cucchiaione di miele di castagno. Ho pensato che il miele di castagno si sposasse bene con le spezie della base. Ed e' vero!
Crema pasticciera e copertura: come Piercarla, ma nella crema ho messo solo 100g di zucchero.
Aggiunta extra: 80g di frutta secca mista tostata e tritata (ero sicura di avere le mandorle, invece era un mix di mandorle, pecan, nocciole ed arachidi)
Ecco qui l'errore che ha turbato l'estetica della torta: ho usato lo stampo per crostate, che ha il bordo troppo basso!
Ho messo un disco sottile di pasta, la crema pasticciera, tranne 3-4 cucchiai, perche' la tortiera gia' quasi piena. Purtroppo era tardi percambiare... Ho spolverato con il mix di noci tritate e ho messo la frutta cotta disposta in un solo strato e la copertura a cucchiaiate.
La copertura diventa davvero liquida e, visto che il bordo della tortiera era basso e' scappata, in parte, sul fondo del forno.
Una puzza di bruciato!
per fortuna il sapore del dolce non ne ha risentito.
Pero' speravo in una crosticina che coprisse le mele e desse una superficie liscia, invece i pezzi di frutta qua e la affioravano
Peccato!
Comunque e' una questione di gusti, i miei colleghi amano l'aspetto rustico e l'hanno trovata bella.
Sapore: molto buono, particolare e dolce il giusto (avevo paura con il miele e i fichi). Il fondo mi e' rimasto un po' morbido.
Visto che mi sono scordata di dimezzare le dosi, ho una palla di pasta in frigo e quasi quasi la prossima volta la cuocio in bianco per 10 min prima di riempirla.
Che ne dite?
Ne e' avanzata una fettina, visto che oggi siamo in pochi e gli olandesi sono fissati con la linea. Se riesco a farmi prestare una macchina fotografica, faccio una foto (pero' mi vergogno un po' a chiedere al tecnico se mi da la macchina del lab...)
Ciao,
Chiara
Update: se non ho fatto un pasticcio la foto e' qui
Statistiche: Inviato da Chiarafc — 24/01/2006, 16:58
]]>